Descrizione del progetto
Invitare i giovani europei a connettersi con l’oceano
L’oceano ricopre più di due terzi della superficie terrestre ed è fondamentale per la sopravvivenza umana. Ripristinare la salute di oceani e acque è una delle priorità principali, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo. In questo contesto, il progetto FLOW, finanziato dall’UE, conferirà alle giovani generazioni la responsabilità di co-creare modelli efficaci, orientati al gruppo di destinazione e attuabili per l’interazione e l’impegno della società nei confronti di mari e acque. Riunendo un gruppo eterogeneo di giovani provenienti da tutta Europa, FLOW ne valuterà le aspettative, l’impegno e il rapporto persona-natura con mari e acque. Per raggiungere i suoi obiettivi, il progetto metterà a punto un nuovo approccio basato sulla co-creazione di politiche future volte a mitigare il rischio di generalizzare e amplificare ingenuamente le dichiarazioni fatte dai giovani, nonostante gli interessi acquisiti.
Obiettivo
Future Lives with Oceans and Waters (FLOW) will enable co-ownership, co-responsibility and co-implementation of the young generation to co-create effective, target-group oriented and actionable blueprints for stewardship assemblages featuring social interaction and engagement with sea and waters. In doing so, FLOW will contribute to the Restore our Oceans by 2030 Mission. The project's innovative design brings together diverse young people from all across Europe with an excellent, interdisciplinary research team. Our research is built along a chain of direct cooperation with young people via 1) the FLOW Youth advisory board, 2) the European network of youth-focused NGOs, 3) Experiential futures workshops with young people from seven regions across Europe and 4) Youth-stakeholder co-creation.
FLOW will go beyond instrumental treatment of knowledge about the young generation 1) by a novel transdisciplinary research approach (‘inFLOW lens’) studying their expectations, engagements, and human-nature relationship with the seas and waters; 2) by bringing together policy-makers, researchers and other relevant stakeholders together with the youth and engaging them in co-creation of stewardship assemblages. Insights from FLOW will support shaping future policies. All stakeholders claim to represent the interests of young and future generations. FLOW develops a new approach of co-creating future policies that mitigates the risk of naively generalizing and amplifying statements of young people that are made amid, and despite of, vested interests and debates that are polarized between nature-connectedness, preservation and conservation on the one side and resource use, value creation and economic prosperity on the other side.
To fully raise the potential that is embedded in FLOW's structure and generate scientifically-sound, un-biased and non-partisan insights, we base cooperation and co-creation with young people on scientific rigour, reflexivity and evidence assured.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.