Descrizione del progetto
Un approccio circolare all’estrazione e alla raffinazione dei metalli
Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto CIRMET mira far progredire l’idrometallurgia proponendo l’adozione di un approccio circolare. Questo nuovo approccio si concentra su processi efficienti dal punto di vista energetico, in grado di ridurre al minimo l’impiego di reagenti e di eliminare gli sprechi associati. CIRMET punta a trasformare i tradizionali diagrammi di flusso idrometallurgici per l’estrazione e la raffinazione del cobalto e del nichel in un processo circolare che ricorre solamente all’impiego di idrogeno verde, acqua e anidride carbonica. Questo processo, inoltre, rigenera in modo continuativo l’acido utilizzato per la lisciviazione, riduce drasticamente il consumo netto di acidi e basi, quasi azzerandolo, e determina uno scarico di rifiuti solidi e liquidi praticamente nullo. Sviluppando un nuovo quadro chimico termodinamico teorico e operazioni unitarie innovative per il recupero sostenibile dei metalli e dello zolfo, CIRMET potrebbe consentire di abbassare significativamente l’impatto ambientale generato dai processi idrometallurgici.
Obiettivo
CIRMET will lead to a new approach to hydrometallurgy, called “circular hydrometallurgy”, with a focus on the design of energy-efficient flowsheets or unit processes that consume a minimum amount of reagents and produce virtually no waste. CIRMET has the ambitious goal to replace the traditional, linear hydrometallurgical flowsheets for extraction and refining of the “energy-transition” metals cobalt and nickel into a next-generation, circular flowsheet, which (1) consumes no chemicals other than (green) hydrogen, water and carbon dioxide (taking advantage of the unique chemical properties of carbon dioxide); (2) uses the acid for the leaching process as a “catalyst” that is continually regenerated rather than consumed; (3) reduces the net consumption of acids and bases to virtually zero through ingenious manipulations of chemical equilibria via solvent extraction; and (4) comprises a virtually zero discharge of solid and liquid waste streams. As such, CIRMET can drastically reduce the environmental footprint of hydrometallurgical processes. To enable such circular flowsheets, a new theoretical chemical thermodynamic framework for multiphase electrolyte equilibria involving two immiscible liquids and innovative unit operations for sustainable metal and sulphur recovery are developed. Hydrometallurgical processes are approached from a molecular level. Liquid-liquid equilibria are modelled by Gibbs-energy-minimisation (GEM) methods, rather than by solving law-of-mass action (LMA) equations. The proof of concept of circular flowsheets is demonstrated for metal recovery from real, complex (rather than synthetic), impurity-bearing input streams: nickel laterites, cobalt-nickel sulphide ores, mixed hydroxide precipitate (MHP), and mixed sulphide precipitate (MSP). Only by combining these three mutually supporting spheres of innovation – (1) the “thermodynamic framework”, (2) the “unit process level” and (3) the “general flowsheet” sphere – can CIRMET be successful.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.