Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-creating strong uptake of REMEDIES for the future of our oceans through deploying plastic litter valorisation and prevention pathways

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per la prevenzione e la valorizzazione dei rifiuti plastici

Il progetto REMEDIES, finanziato dall’UE, si propone di contribuire al ripristino dei nostri mari e fiumi mediante l’implementazione di percorsi per la prevenzione e la valorizzazione dei rifiuti (micro)plastici. Le attività svolte nell’ambito del progetto verteranno su monitoraggio e rilevamento, raccolta e valorizzazione, nonché prevenzione e riutilizzo dei rifiuti in plastica. Il movimento di REMEDIES è impegnato a creare congiuntamente una società consapevole del problema della plastica mediante l’applicazione di tecnologie all’avanguardia e approcci basati sulla circolarità, in un quadro olistico supportato dal coinvolgimento dei cittadini. In seguito alla loro convalida in otto siti dimostrativi, le tecnologie saranno sviluppate in 33 ulteriori luoghi nell’area del Mediterraneo, mentre si procederà alla raccolta di 400 tonnellate di rifiuti plastici nell’ambiente marino e fluviale. Inoltre, nel corso di questa Missione dell’UE saranno stanziati 500 000 EUR di finanziamenti a cascata allo scopo di promuovere soluzioni concrete finalizzate all’azzeramento dei rifiuti, nell’ambito di due bandi aperti rivolti a cinque regioni associate.

Obiettivo

The project is built around the three main pillars of monitoring plastic litter, its collection and valorisation and, of course, the prevention of the distribution of non-degradable plastics. We will do so by strongly building on former projects addressing these topics and by connecting to previously identified major initiatives active in this area. For us, the most promising aspect is the activation and necessary participation of citizens affected by plastic pollution directly on the shorelines. We will guide them to becoming plastic entrepreneurs with a deeply rooted knowledge base and the right tools to start their own businesses through the valorisation of collected plastic litter and the provision of zero-waste solutions to all actors. We plan to employ 4 breakthrough innovations per pillar (monitoring, collection, prevention) that are neatly interwoven, building upon each other to create an even better whole. We will test these solutions in 8 demonstration sites in 8 Mediterranean countries and after validation, scale them up in 33 more sites with the potential to be launched across the whole Mediterranean. In parallel we will run two open calls to third parties to attract more solutions for implementation following our same methodology. All-in-all, we plan to map out 170 km2 for plastic litter, reach circa 100,000 citizens, collect around 400 tons of plastic waste, and build up plastic prevention pathways through scaling and replication for an equivalent of 3,700 tons of plastic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KEMIJSKI INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 093 750,00
Indirizzo
HAJDRIHOVA 19
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 093 750,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0