Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CLIMAte change citizens engagement toolbox for dealing with Societal resilience

Descrizione del progetto

Coinvolgere i cittadini nelle strategie per la resilienza climatica

I cambiamenti climatici incidono sulla nostra società, sull’economia e sull’ambiente. Per esempio, negli ultimi anni le inondazioni hanno colpito milioni di persone in Europa e anche le ondate di calore si sono fatte sentire pesantemente in numerosi Stati membri dell’UE. Sfortunatamente, gli sforzi compiuti da responsabili delle politiche, esperti e altre parti interessate non sono sufficienti. È inoltre necessario coinvolgere i cittadini: infatti, le assemblee climatiche e i laboratori viventi sono considerati strumenti sostenibili e ragionevoli per far progredire il processo decisionale in materia di clima. Il progetto CLIMAS, finanziato dall’UE, svilupperà un innovativo kit di strumenti orientato ai problemi legati al clima co-progettato con le parti interessate mediante l’applicazione di un approccio basato sui valori, metodi di pensiero progettuale e meccanismi di scienza dei cittadini. Il kit di strumenti prevedrà le possibili tensioni, gli elementi di controversia e i dilemmi e consentirà l’implementazione di strategie di coinvolgimento in grado di produrre una società «resiliente sin dalla progettazione».

Obiettivo

"Climate change is one of the most critical issues to tackle today as it is foreseen to have detrimental social, environmental and economic impacts in the near future. The last climate change events, such as flooding in Germany and Belgium in both Continental and Atlantic regions, heat waves and lack of water in both Mediterranean and Boreal regions, show that the policymakers, experts and stakeholders' actions are not enough, and a 360º citizens engagement is urgently needed. Therefore, we need to learn from the good experience in citizens' engagement in climate change action and build up citizens` supporting infrastructure for climate adaptation measures to help the 150 European regions and local communities to resist. Climate assemblies and Living labs are considered as sustainable and reasonable tools to stimulate deliberative democracy in climate policymaking. The ambition of the current project is to support a transformation to climate resilience by offering an innovative problem-oriented climate adoption Toolbox, co-designed together with stakeholders by applying a values-based approach, design thinking methods and citizen science mechanisms. It is expected that the use of the Toolbox will anticipate possible tensions, points of controversy and dilemmas vis-a-vis the adaptation to resilience - therefore enabling empowerment and engagement strategies that produce a society ""resilient by design"". In addition, CLIMAS will include the empirical component for testing this Toolbox and formulating scientific-based guidelines for policymakers on how to shift Climate Assemblies from technically based deliberations that belong to climate change experts to multi-stakeholders deliberations based on solving the dilemmas from a bottom-up, more societal and value-based perspective. CLIMAS outcomes will positively influence policy development and awareness-raising process and offer sustainable strategies to enhance the acceptance of citizens' led decisions by policymakers."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS GEDIMINO TECHNIKOS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 394 682,50
Indirizzo
SAULETEKIO AL 11
LT-10223 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 394 682,50

Partecipanti (12)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0