Descrizione del progetto
Iniziative di scienza dei cittadini per la sostenibilità degli ecosistemi acquatici
La direttiva quadro sulle acque dell’UE promuove la protezione degli ecosistemi acquatici e l’utilizzo sostenibile dell’acqua. Le iniziative di scienza dei cittadini possono contribuire alla co-progettazione e all’implementazione delle strategie, nonché accelerarle. Il progetto OTTERS, finanziato dall’UE, incoraggerà e amplierà iniziative di scienza dei cittadini di successo nel settore marino e in quello delle acque dolci. Il progetto velocizzerà la co-creazione di standard nella raccolta dei dati e nella loro semantica, qualità e gestione, in linea con tutte le norme etiche e legali in materia, e li raggrupperà nell’ambito di campagne co-progettate «dalla sorgente al mare» al fine di incentivare l’azione e incrementare l’alfabetizzazione oceanica. Il progetto metterà in connessione i dati generati dai cittadini ad altri progetti e portali finanziati dall’UE allo scopo di garantire l’accessibilità e il riutilizzo di tali dati, dimostrando inoltre l’efficacia del metodo della scienza dei cittadini.
Obiettivo
OTTERS will aim at promoting and scaling up successful citizen science (CS) initiatives in the marine and freshwater domains via 1) accelerating the co-creation of standards in data collection, semantics, data quality, and data management making sure to abide by all ethical and legal standards; 2) promoting and scaling up successful water-related CS initiatives by clustering them under co-designed Spring-to-Sea campaigns to foster agency and increase ocean literacy; 3) connecting the citizen-generated data to other EU-funded projects and portals, including the European Marine Observation and Data Network (EMODnet) and Digital Twins of the Ocean (ILIAD) to ensure the accessibility and reuse of the data and abide by all FAIR principles; 4) demonstrating the effectiveness of citizen science in participatory research, environmental monitoring and changing people’s behaviors to ensure the sustainability of water ecosystems and reach the goals of the EU Water Framework Directive and UN Decade of the Ocean.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0019 Yerevan
Armenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.