Descrizione del progetto
Favorire la missione dell’UE «Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030»
In linea con il Green Deal europeo, la missione dell’UE «Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030» punta a eliminare l’inquinamento e a rendere l’economia blu, ovvero le attività economiche che dipendono dal mare, a zero emissioni di carbonio e circolare. In questo contesto, il progetto BlueMissionMed, finanziato dall’UE, si occuperà di ispirare, informare, valutare, mobilitare, mettere in collegamento e valorizzare gli attori che possono assumere un ruolo nella prevenzione e nell’eliminazione dell’inquinamento nel mare e nelle acque mediterranee. Il progetto seguirà la scia, si collegherà e strutturerà le iniziative e attività esistenti per progettare e sostenere un ecosistema di innovazione correttamente funzionante a livello di bacino e amplierà le soluzioni in tutte le forme: tecnologica, sociale, aziendale e di governance. L’obiettivo è garantire progressi rapidi per il conseguimento degli obiettivi della missione.
Obiettivo
The Mission Restore our Oceans and Waters by 2030 provides a holistic and coherent framework for developing a systemic approach to the depollution and regeneration of the basin hydrosphere, which is a striking need in the Mediterranean Sea (MED). In the BlueMissionMed proposal, a multi-actor, trans-sectorial and multidisciplinary consortium, consisting of 6 R&I public institutions, 5 NGOs, 3 industrial associations and 2 SMEs from 5 MS and 2 AC of the MED, proposes to set up, structure and empower a MED Lighthouse supporting the development and deployment of transformative innovative technological, social, business and governance solutions for ensuring a 30-50% reduction of pollution of the basin hydrosphere by 2030. It will be an interactive multi-actors digital platform able to offer to all MED Countries/Regions and stakeholders to access the necessary knowledge and tools. It will build on, connect and structure existing initiatives and activities, including the 9 Pilot BLUEMED on plastics free healthy MED and will exploit the R&I and policy knowledge generated by the funded projects/initiatives on the MED decontamination and restoration, ultimately promoting basin-wide cooperation, commitment and deployment of solutions addressing the Mission objectives. The Lighthouse will also ensure i) coherence, alignment and monitoring of EU, national and local policies, initiatives and actions ongoing the MED basin; ii) an effective provision of technical services, governance and business models to support and guarantee a sustainable socio-economic development of the basin; iii) a well-functioning basin scale innovation ecosystem attractive towards investors and businesses, iv) the required engagement of the society at large, thanks to a robust awareness raising and citizen science approach in its implementation in the sea basin and beyond, and, thus, v) the effective deployment of Mission Implementation Charter and piloting of the Mission objectives for the MED by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.