Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From fragments to high affinity binders interfacing integrated structural biology, medicinal chemistry and artificial intelligence

Descrizione del progetto

Un nuovo capitolo nella scoperta di nuovi farmaci

Un’area di ricerca in rapida evoluzione sta producendo importanti scoperte. La scoperta di farmaci mediante l’analisi dei frammenti (FBDD, Fragment-Based Drug Discovery) rappresenta un approccio consolidato per la scoperta di candidati farmaci. Facendo un ulteriore passo avanti, il progetto Fragment-Screen, finanziato dall’UE, svilupperà strumentazione, flussi di lavoro e metodologie sperimentali e computazionali innovativi per la FBDD. Ciò consentirà l’accesso alla scoperta di farmaci in fase iniziale basati sulla struttura per tutti i bersagli biologici e per gli scienziati dell’industria e del mondo accademico. Il progetto, riunendo scienziati e partner industriali nei settori della strumentazione scientifica, della computazione e dell’intelligenza artificiale, comprese le PMI, si propone di eliminare i colli di bottiglia cruciali nella fase iniziale della scoperta dei farmaci.

Obiettivo

Fragment-Screen will develop innovative instrumentation, workflows and experimental and computational methodologies for fragment-based drug discovery (FBDD) enabling access to early phase structure-based drug discovery for all biological targets and for scientists both in industry and academia. The established workflows will use structural biology insights and associated data to feed artificial intelligence (AI) methodology to guide medicinal chemistry in drug development. Fragment-Screen brings together scientists from four ESFRI Landmark research infrastructures (RIs): ESRF (the European synchrotron) and the distributed RIs EU-OPENSCREEN ERIC (medicinal chemistry), ELIXIR (data resources for life science) under the coordination of Instruct-ERIC (integrated structural biology) and seven industry partners in scientific instrumentation and computational and AI sectors including SMEs to remove crucial bottlenecks in early phase drug discovery. The new instrumentation and workflows will be available at European RIs, while the new instruments will be commercialised to increase the technological competitiveness of European industry in drug design and the attractiveness of structural biology RIs for the pharmaceutical and biotech sectors. Fragment-Screen will implement open science approaches in early drug discovery to maximise the impact of screening campaigns. Generated data will be made accessible so that iterative cycles applying AI will improve response times for drug discovery. We will create a framework for the objective and independent evaluation of AI in drug design to identify critical developments in this thriving research field. Methodologies for rigorous cross-validation will be established through demonstrator and pilot studies and results will be disseminated to the large scientific communities affiliated to the European RIs and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTRUCT-ERIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 837 188,75
Indirizzo
OXFORD HOUSE, PARKWAY COURT, JOHN SMITH DRIVE
OX4 2JY Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 837 188,75

Partecipanti (20)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0