Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a new era of representative democracy - Activating European citizens’ trust in times of crises and polarization

Descrizione del progetto

I cittadini si fidano dei loro rappresentanti eletti?

La democrazia europea richiede lo stesso sostegno da parte dei cittadini a livello regionale, nazionale e comunitario? In che modo la polarizzazione sociale su questioni politiche chiave come l’immigrazione, i cambiamenti climatici e la disuguaglianza di genere mina la fiducia politica? Cosa possono fare i politici e la società civile per superare queste sfide? Il progetto ActEU, finanziato dall’UE, risponderà a queste domande studiando e mappando i problemi persistenti di calo di fiducia, legittimità e rappresentanza in Europa. L’attenzione si concentrerà sulla polarizzazione delle società e sulle strutture multilivello dell’UE. Il progetto prevede l’elaborazione di un quadro concettuale sugli atteggiamenti, i comportamenti e la rappresentanza politica in Europa. Utilizzerà quindi queste informazioni per creare una serie di azioni correttive.

Obiettivo

How can we conceptualize and empirically measure political trust and legitimacy beyond the usual survey question “How much trust do you have in the parliament?”? Does the multi-level nature of European representative democracies require an identical level of citizen support at the regional, national and EU levels? How does social polarization on key policy issues of our times –immigration, climate change, and gender inequality– challenge the political trust in, and legitimacy of, democratic political systems? And what can policymakers and civil society do to master these challenges? ActEU aims at finding answers to these questions pursuing two overarching goals: In phase 1, we map and investigate persistent problems of declining trust, legitimacy and representation in Europe with a particular attention to the polarization of societies and the EU’s multi-level structures. Providing an innovative conceptual framework on political attitudes, behavior and representation across Europe, we establish an original empirical infrastructure based on an innovative combination of methods and newly collected quantitative and qualitative empirical data (focus groups, experimental surveys, web scraping). In phase 2, these results will flow directly into the creation of a toolbox of remedial actions to enhance political trust in and legitimacy of European representative democracies. In cooperation with a newly created Civil Society Network, Youth Democracy Labs across 13 European cities and in exchange with political cartoonists “Cartooning for democracy”, we will develop context-sensitive solutions for all polity levels and some of the most polarizing policy areas, and craft tailor-made toolkits for both policymakers and civil society and the educational sector. Finally, we deploy a differentiated dissemination strategy to maximize ActEU’s scientific, policy and societal impact in activating European citizens’ trust and working towards a new era of representative democracy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET DUISBURG-ESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 609 600,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 2
45141 ESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Essen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 609 600,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0