Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhanced cybersecurity for networked medical devices through optimisation of guidelines, standards, risk management and security by design

Descrizione del progetto

Navigare tra le frontiere normative dell’innovazione nell’assistenza sanitaria dell’UE

Nella ricerca dell’eccellenza nell’assistenza sanitaria dell’UE, le normative obsolete impediscono la perfetta integrazione nella pratica clinica delle innovazioni digitali all’avanguardia. Il progetto CYMEDSEC, finanziato dall’UE, emerge come un faro di progresso, colmando il divario tra i rapidi progressi tecnologici e le normative obsolete. Riunendo un consorzio di esperti di regolamentazione, sicurezza informatica e tecnologia, il progetto è destinato a rivoluzionare l’assistenza sanitaria promuovendo un’interazione dinamica tra nuove tecnologie e quadri normativi, bilanciando sicurezza e innovazione. Concentrandosi sull’Internet of Medical Things (IoMT), CYMEDSEC migliora la sicurezza informatica su più livelli per il monitoraggio remoto dei pazienti («ospedale a casa») e l’assistenza critica. Il progetto innova attraverso la revisione normativa, la supervisione della sicurezza informatica, i nuovi standard e una serie di strumenti per i rischi legati ai benefici, al fine di promuovere un settore sanitario sicuro e competitivo.

Obiettivo

For the EU health industry to be competitive and to sustainably deliver internationally leading care quality, it is important that EU regulation, guidelines and standards enable effective and interoperable digital health innovation and promote a vibrant entrepreneurial EU sector. Safety and competitiveness are not mutually exclusive. To deliver on them requires a pace and intensity of technological innovation that is matched by intensive regulatory innovation. Smarter, adaptive, dynamic, and evidence-based regulatory approaches are needed, based on real world experience in representative use scenarios. CYMEDSEC has been designed with an optimum consortium of regulatory, cybersecurity, technology, evaluation, and clinical EU experts to address exactly this challenge. It provides close feedback loops between new technological paradigms and recommendation of regulatory approaches, fostering regulatory science fresh thinking.
It will deliver novel security-by-design solutions for the oversight of ‘Internet of Medical Things’ (IoMT) devices, including connected in vitro diagnostics. IoMT ‘fleet’ cybersecurity oversight systems will be developed. Use cases explored include remote patient monitoring and critical care scenarios, for which the project will develop novel and highly secure gateway middleware. Our technological and methodological advancement will go hand-in-hand with detailed review of regulations and guidelines, the formal creation of a new IoMT cybersecurity standard, and evidence collection from representative case studies. These objectives are holistically interlinked, with learnings form each work area feeding into development and proposals in other areas. Key to this is the in-project development of a cybersecurity benefit-risk toolbox, which will further develop the state of the art, using qualitative and quantitively approaches, and will make these available as easily usable and findable Open-Source resources for manufactures and regulatory bodies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-IND-13

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 553 125,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 553 125,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0