Descrizione del progetto
Un rilevatore digitale per preservare il patrimonio culturale
Il saccheggio e il commercio illecito sono solo due delle minacce che incombono sul patrimonio culturale europeo. La mancata protezione di siti e monumenti storici, manufatti e siti del patrimonio culturale comporta la perdita di informazioni associate a un oggetto, come la provenienza, l’identificazione o l’ubicazione. Senza queste informazioni, l’oggetto perde di significato. Pertanto, la marcatura e la tracciabilità dei beni artistici sono fondamentali. In quest’ottica, il progetto AURORA, finanziato dall’UE, dimostrerà come la marcatura chimica, i dispositivi miniaturizzati, la tecnica di scansione profonda del bene artistico e le piattaforme basate su cloud e blockchain possano essere combinati per creare una contromisura a poco costo e non invasiva contro le attività illegali, preservando i manufatti. In particolare, svilupperà e testerà uno strumento digitale per l’autenticità e la tracciabilità del patrimonio culturale in applicazioni reali.
Obiettivo
Artifacts are constantly threatened by anthropogenic actions. Looting, smuggling, and illicit trade of cultural goods pose major risks to our cultural goods and our cultural identity. One of the major consequences of these illegal activities is the dissociation, meaning the loss of information associated with an object, such as provenance, identification, or location information, without which the object loses significance or is lost. Thus, art property marking and tracking are crucial to ensure the object identification, collection management and protection, while maintaining their state of conservation. Several actions have been adopted during the years to strengthen the protection of cultural property and cultural heritage, but they often lack effectiveness. The AURORA project wants to fill this gap by demonstrating how chemical marking, miniaturized device, art deep-scan technique, cloud and blockchain based platforms can be combined to create a cost-effective, non-destructive, and non-invasive countermeasure against illegal activities while preserving artifacts. The technologies researched and implemented in AURORA will converge in a digital tool allowing relevant stakeholders, art dealers, curators, auction houses, logistic services, and enforcement agents, to easily verify artwork authenticity and provenance, enabling art piece movement tracking. In close collaboration with relevant cultural institutions partners, AURORA will showcase real setting applications to validate the non-invasiveness, low cost, long-term stability, confidentiality, and data security features of the proposed solutions. In parallel, AURORA will foster technological democratization among cultural institutions, by creating a knowledge bridge between technical competencies and cultural heritage professionals. Specific awareness-raising activities will demonstrate how the AURORA solutions can be a means to preserve cultural identities mixtures through cultural heritage preservation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
20154 Milano
Italia