Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making migration and migration policy decisions amidst societal transformations

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla decisione di migrare e ai meccanismi alla base della politica di migrazione

Le conoscenze e la comprensione relative alla decisione delle persone di migrare sono fondamentali per munire i responsabili politici della capacità di elaborare politiche in materia di migrazione. Il progetto PACES, finanziato dall’UE, si soffermerà su due componenti paralleli della ricerca: i fattori che modellano il processo decisionale della migrazione e i meccanismi a sostegno delle politiche di migrazione. Il progetto fonderà le conoscenze teoriche ed empiriche di diverse discipline accademiche e paradigmi metodologici per analizzare in maniera sistematica le interazioni tra decisioni e politiche di migrazione e la trasformazione sociale di più ampio respiro. PACES attingerà ai dati raccolti in Algeria, Etiopia, Italia, Libia, Nigeria, Slovacchia e Spagna per realizzare un modello euristico che individua diverse costellazioni di condizioni che influenzano le decisioni di rimanere e migrare in diverse fasi delle traiettorie di vita personali e dei tragitti delle persone migranti.

Obiettivo

PACES offers a groundbreaking approach to studying and understanding people’s decisions to migrate and explores how this knowledge can better inform migration policies. PACES focuses on two parallel research components: the factors shaping migration decision-making and the mechanisms underpinning migration policies. Synthesizing theoretical and empirical knowledge from a broad array of academic disciplines and methodological paradigms, the project systematically investigates the interactions between migration decisions, migration policies and broader social transformation – as manifested in interconnected processes of economic, political, demographic, technological and cultural change. Based on a theoretical synthesis and qualitative and quantitative data collected in Algeria, Ethiopia, Italy, Tunisia, Niger, Slovakia and Spain, PACES will elaborate a heuristic model that identifies different constellations of conditions that shape decisions to stay and migrate at different stages of individual life trajectories and migrant journeys. In addition, by adopting a theories of change approach, PACES will systematically investigate, identify and track the assumptions on migration decisions used by policymakers to formulate policy designs and objectives. By exploring the evolution of EU and national policies towards labour and family migration, PACES investigates the extent to which current migration policies are evidence-based and areas where policies will benefit from valuable insights provided by migration decision-making research. By doing so, PACES seeks to contribute to elaborating more effective models of EU migration governance that also account for the uncertainties of future social transformations. Supported by an interdisciplinary consortium of experienced partners, PACES engages in co-participatory research with policymakers, stakeholders, citizens and migrants to generate maximum scientific, political and social impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 688 343,75
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 688 343,75

Partecipanti (10)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0