Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interoperable electron Microscopy Platform for advanced RESearch and Services

Descrizione del progetto

È ora di rivoluzionare l’uso della TEM da parte delle comunità scientifiche

La microscopia elettronica in trasmissione (TEM, Transmission Electron Microscopy), utilizzata per l’imaging rapido, preciso e ad alta risoluzione, offre risultati incomparabili. Sviluppandola ulteriormente, il progetto IMPRESS, finanziato dall’UE, produrrà metodi e strumenti avanzati per rivoluzionare le modalità di utilizzo della TEM da parte delle comunità scientifiche. L’obiettivo principale del progetto è sviluppare una piattaforma interoperabile standardizzata basata su cartucce per la TEM, fondata su interfacce e formati di dati comuni. Si tratterà di una soluzione flessibile e adattabile, che permetterà inoltre agli utenti di svolgere esperimenti correlativi avanzati usando vari strumenti e co-sviluppare opzioni metodologiche non ancora soddisfatte dai microscopi a elettroni disponibili in commercio. Inoltre, verrà creato un polo di innovazione a conoscenza aperta per la TEM.

Obiettivo

IMPRESS (Interoperable electron Microscopy Platform for advanced RESearch and Services) aims to co-develop and deliver advanced transmission electron microscopy (TEM) instrumentation, methods and tools that will revolutionize the way in which TEMs are used by all new and well-established scientific communities, integrate them with other instrumentation at analytical research infrastructures (RIs) and create new business opportunities for small and medium-sized enterprises. The core of the project is the development of a standardized cartridge-based interoperable platform for TEM that is based on common interfaces and data formats, is flexible and adaptable and allows users to perform advanced correlative experiments using different instruments and to co-develop methodological options that are not yet satisfied by commercially available electron microscopes. The solutions will be delivered at technology readiness level 8 through a pre-commercial procurement. The project also involves the co-development of new electron sources, techniques based on adaptive optics and event-driven detectors, application-relevant in situ/operando sample environments and software for simulation of experiments and remote access based on artificial intelligence. By the end of the project, these developments will be integrated with the new cartridge-based platform, in order to make them available to all users of RIs and other TEMs owners. An open knowledge and innovation hub for TEM will be created and a training programme will promote the new solution, to initiate RI staff in their use and to provide both materials and life science communities with optimized tools for tackling societal challenges, especially in the energy and health sectors. The project will exploit synergies and collaboration with five RIs of European dimension for the benefit of users from diverse scientific communities and will pave the way towards a new cooperative model for the development and operation of RIs for TEM

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 043 789,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 043 789,50

Partecipanti (23)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0