Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Design Study for a Muon Collider complex at 10+ TeV center of mass

Obiettivo

Two facility concepts have been considered as potential pathways to the future of particle physics at the energy frontier in Europe: FCC-hh, a 100 TeV circular hadron collider and CLIC, a 3 TeV linear lepton (i.e. electron-positron) collider.
The recent European Accelerator R&D Roadmap includes a novel option, a 10 or more TeV muon collider, which expands the lepton collider energy reach and promises compact dimensions, high efficiency and limited cost.
Muons are point-like particles, in contrast to hadrons; a 10 TeV muon collider would have a comparable physics case, for a number of physics processes, to a 100 TeV hadron collider.
The muon collider promises high benefit but also faces a significant risk, as it is the first of its kind and uses novel advanced technologies.
The MuCol design study will address the core challenges identified in the Roadmap, develop the concept and technologies and demonstrate:
• the physics case of the muon collider is sound and detector systems can yield sufficient resolution and rejection of backgrounds;
• no principle technological issues will prevent the achievement of a satisfactory performance of the accelerator or the detectors;
• the muon collider provides a highly sustainable energy frontier facility compared to other equivalent colliders; and
• exploiting synergies with other scientific and industrial R&D projects, can provide Europe a leading edge in discovery potential and development of associated technologies.
The final report will include a thorough assessment of benefits and risks of the accelerator and detector complex, including an evaluation of the scientific, industrial and societal return beyond high-energy physics, the cost scale and sustainability of the complex and the impact arising from an implementation on the CERN site. This will allow the next European Strategy for Particle Physics Update (ESPPU) process to make informed choices for the selection of the next large collider to be built in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-DEV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 000,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 210 000,00

Partecipanti (11)

Partner (20)

Il mio fascicolo 0 0