Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle politiche di rimpatrio dei migranti dell’UE
L’immigrazione è una componente critica della composizione delle società europee e probabilmente dominerà le agende politiche e programmatiche per molti anni a venire. Richiede inoltre risposte coordinate tra gli Stati membri dell’UE. In quest’ottica, il progetto GAPs, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle politiche di rimpatrio dell’UE e sulle barriere/fattori abilitanti nella cooperazione internazionale sui rimpatri. Il progetto esplorerà le disconnessioni tra le aspettative delle politiche di rimpatrio e i loro risultati effettivi, decentrando la comprensione dominante e unilaterale della «definizione delle politiche di rimpatrio». Nello specifico, GAPs condurrà una ricerca comparativa multidisciplinare in 13 paesi in Europa, Africa e Grande Medio Oriente. Farà luce sulle prospettive degli stessi migranti per comprendere la loro conoscenza delle politiche di rimpatrio, nonché le loro aspirazioni ed esperienze.
Obiettivo
GAPs is a comprehensive study on the drivers of return policies and barriers/enablers in international cooperation on returns. The project examines the disconnects between expectations of return policies and their actual outcomes by de-centering the dominant, one-sided understanding of “return policymaking.” GAPs will: a) scrutinize the shortcomings of the EU’s governance of returns with both its internal and external dimensions; b) analyse enablers and barriers of international cooperation c) shed light on the perspectives of migrants themselves to understand their knowledge of return policies, aspirations and experiences. By taking a close look at governance, cooperation and actor’s agency, the project is able to suggest new avenues for international cooperation, develop recommendations for stakeholders and explore alternative pathways to returning migrants. The project combines its decentering approach with three innovative concepts: a focus on return migration infrastructures that enable GAPs to analyze governance fissures; an analysis of return migration diplomacy to understand how relations among EU MSs and with third countries hinder cooperation on returns; and a trajectory approach that uses a socio-spatial and temporal lens to understand migrant agency. The project achieves its aims via multi-disciplinary, qualitative and quantitative comparative research in 11 countries in Europe, Africa and the broader Middle East (including Afghanistan). The project involves wide-ranging and innovative impacts, including the creation of interactive data repository on returns, a return cooperation index, return governance indicators, policy briefs and workshops, the formation of stakeholder expert panels, a digital storytelling and video series, the launching of Massive Open Online Course (MOOC) as well as open access policy and scholarly publications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.