Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How migration decisions are made: diverse aspirations, trajectories, and policy effects

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al processo decisionale dei migranti

Il processo decisionale relativo alla migrazione è complesso. L’efficacia delle politiche in materia deriva dalla comprensione dei modi in cui le persone decidono se, come e dove migrare. Il progetto DYNAMIG, finanziato dall’UE, colmerà le lacune fondamentali nelle conoscenze attuali, concentrando l’attenzione sull’Africa, la futura regione di origine più importante per i migranti che giungono in Europa. Il progetto indagherà il rapporto tra il comportamento decisionale dei migranti potenziali e attuali e le politiche migratorie a micro, meso e macro-livello. In particolare, DYNAMIG amplierà le concettualizzazioni esistenti delle dinamiche decisionali della migrazione e le metterà alla prova attraverso metodi innovativi. Inoltre, svilupperà uno strumento per dispositivi mobili che permetterà di svolgere esperimenti online sulle scelte, per studiare in modo causale la formazione di aspirazioni in diversi contesti e fasi della migrazione.

Obiettivo

The EU and its Member States pursue a wide range of policies that address migration, including development cooperation, border management, and legal labour market access. To be effective, policies must be based on an accurate understanding of how individuals decide whether to migrate. DYNAMIG will fill critical gaps in scientific and policymakers’ knowledge about how the decision-making behaviour of potential and actual migrants interacts with policies given micro, meso, and macro factors, e.g. different socioeconomic status. We focus on Africa as the most important future region of origin for migrants to Europe. We pursue a multi-disciplinary approach along four dimensions: First, we extend existing conceptualisations of the dynamics of migration decisions along extended trajectories and test these through innovative methods, including digital diaries collected from migrants en route from Nigeria, Kenya, Senegal, and Morocco to Europe. Second, we develop a mobile-device-based tool for online choice experiments to causally study aspiration formation across different contexts and stages of migration with several tens of thousands of individuals in origin and transit countries. Third, we study how policies affect migration decision-making with methods that allow causal interpretation: choice experiments with respondents in different contexts; a randomised controlled trial of an entrepreneurship training intervention in Senegal; and a quasi-experimental analysis of the EUTF for Africa. Fourth, through interviews with high-level policymakers and textual analysis of policy documents, we analyse how the design of EU, Member State, and relevant African policies that address migration takes into account migrant decision-making. To maximise our impact on policymaking, we embed our research in an intentional process of joint knowledge creation with stakeholders in Europe and Africa, including the policymaking community, migrant and diaspora organisations, and civil society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FUER WELTWIRTSCHAFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 986 337,50
Indirizzo
KIELLINIE 66
24105 KIEL
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 986 337,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0