Descrizione del progetto
Curare le malattie del cavo orale prima che sia troppo tardi
L’assistenza sanitaria orale è fondamentale per la salute generale, la qualità della vita e il benessere. Sebbene l’Organizzazione mondiale della sanità abbia sollecitato lo sviluppo di una strategia globale per affrontare le malattie orali attraverso la prevenzione e la cura precoce, la maggior parte degli europei non ha ancora accesso a trattamenti e pacchetti di copertura per la salute orale a prezzi accessibili. In proposito, il progetto PRUDENT, finanziato dall’UE, progetterà e distribuirà un quadro completo, all’avanguardia e adatto al contesto per ottimizzare il finanziamento dei servizi di salute orale. PRUDENT utilizzerà diversi metodi e collaborerà con varie istituzioni (pubbliche, civili, professionali e di altro genere) per approfondire e definire le priorità, gli incentivi e le risorse finanziarie necessarie per rendere sostenibile la politica europea in materia di odontoiatria.
Obiettivo
Oral diseases and conditions are the 3rd most expensive diseases to treat in the EU. They affect about half of the EU population. As highlighted in the 2021 WHO Oral Health Resolution, there are major challenges in the financing of oral health care: in deviation from the UN and WHO goal of Universal Health Coverage, many EU citizens do not have access to essential oral health care without financial hardship. This causes detrimental impacts for the individual citizen, while increasing costs and wasting resources on the macro level. Research-policy gaps and research-practice gaps keep triggering inertia and inaction instead of addressing the persistent, albeit largely preventable, burden of oral diseases. To this end, the PRUDENT (Prioritization, incentives and Resource use for sUstainable DENTistry) project aims to develop and implement an innovative and context-adaptive framework for optimized financing of oral care. PRUDENT brings together top investigators from prestigious universities, public authorities and policymakers, civil society and patient organizations, health insurers, and health professionals, to achieve a step change in collective problem solving. Given the comprehensiveness of the topic, PRUDENT uses a targeted approach that is entirely focused on four major root-causes underlying the current limitations of oral care financing. Using a mixed-methods research approach, PRUDENT will: (i) co-develop oral health system performance indicators and implement them in EU-wide monitoring framework; (ii) conduct real-world and lab experiments to identify improved oral care financing mechanisms; (iii) leverage regulatory learning, needs-adaptive resource planning and deliberative priority setting to enhance the improvement of oral care financing. The knowledge gained will be merged into the PRUDENT Financing Companion with policy briefs and decision aid tools for concretely actionable and context-adaptive improvement of oral care financing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.6 - Health Care Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-CARE-08
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.