Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SecUring sPORTs Education thRough innovative and inclusive Gender Equality Plans

Descrizione del progetto

Sostenere le istituzioni ad adottare cambiamenti per la parità di genere+

L’Unione europea si impegna nel conseguimento della parità di genere in tutti i settori e le industrie. I piani per la parità di genere (GEP, Gender Equality Plans) sono considerati un importante strumento politico nel raggiungimento di questo traguardo nella comunità di ricerca e innovazione. Il progetto SUPPORTER, finanziato dall’UE, farà progredire una parità di genere+ inclusiva all’interno dello Spazio europeo della ricerca (SER). Sosterrà le istituzioni nello sviluppo di piani per la parità di genere intersettoriali, innovativi, inclusivi e incisivi (4I-GEP), adattati agli istituti di istruzione superiore sportivi e che affrontano esplicitamente la violenza basata sul genere, tra cui le molestie sessuali. Il progetto co-creerà un innovativo programma di rafforzamento delle capacità e di apprendimento reciproco, fornendo sostegno e mentoraggio per lo sviluppo dei 4I-GEP. SUPPORTER attuerà un approccio ispirato al gemellaggio, la cui base metodologica poggia su tre processi interconnessi (analitico, riflessivo, e attuativo).

Obiettivo

SUPPORTER advances inclusive gender+ equality within the ERA. It supports institutions to develop intersectional, innovative, inclusive and impactful gender equality plans (4I-GEPs), tailored to sports higher education institutions, and explicitly addressing gender-based violence including sexual harassment (GBV). Building on state-of the-art knowledge and the expertise of advanced gender+ equality institutions, SUPPORTER co-creates an innovative capacity-building and mutual learning programme, delivering support and mentoring towards the development of the 4I-GEPs.
Guided by inclusive and innovative epistemologies and co-creative methodologies SUPPORTER acts:
-horizontally, by fostering institutional capacity and culture based on the principles of Diversity & Inclusion within an intersectional framework, ultimately enhancing the sports institutions’ reputation, attractiveness, inclusiveness and research excellence;
-vertically, by triggering a transformative, institutional inclusive and sustainable change to sports institutions to address inequality-driven challenges and advance gender+ equality, focusing on GBV, thus also enhancing the institutions’ efforts towards meeting their gender+ equality objectives in the ERA context.
To achieve these objectives SUPPORTER adopts a twinning-inspired approach, methodologically based on 3 interlinked processes (analytical, reflective, implementation), combining 4I learning and mutual learning schemes with co-creation and dissemination activities, engaging a diverse range of stakeholders, and building on knowledge and expertise from previous projects and tools.
The multiplier effect of SUPPORTER, starting from the eight partner institutions and gradually reaching the sports ecosystem, has the long-term potential to trigger gender+ institutional change in a variety of further institutions, reaching society more broadly and contributing to wide-range systemic societal changes in line with the Ljubljana Declaration objectives.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION EUROPEENNE DE LA SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 300 500,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0