Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUROPEAN LABOUR MARKETS UNDER PRESSURE – NEW KNOWLEDGE ON PATHWAYS TO INCLUDE PERSONS IN VULNERABLE SITUATIONS

Descrizione del progetto

Percorsi verso l’inclusione nel mercato del lavoro

Malgrado i continui tentativi di attenuare le disuguaglianze e di promuovere l’inclusione sociale nel mercato del lavoro europeo, la discriminazione è ancora un fatto comune. Le persone vulnerabili in termini di genere, etnia, età, disabilità, orientamento sessuale e situazione familiare sono esposte a iniquità in tre fasi fondamentali del mercato del lavoro, ossia reclutamento, traiettorie di carriera e uscita dal mondo del lavoro. Mediante la combinazione di metodi, dati e discipline differenti, tra cui economia, scienze politiche e sociologia, PATHS2INCLUDE fornirà spunti su come i fattori istituzionali e contestuali formano gli ostacoli per le persone in situazioni vulnerabili. Sulla base di queste conoscenze, il progetto formulerà proposte per politiche efficaci che contrastano la discriminazione del mercato del lavoro dell’UE.

Obiettivo

PATHS2INCLUDE will provide new, gender-sensitive, comparative knowledge-base on effective employment policies targeted at developing inclusive labour markets for persons in vulnerable situations in Europe. The study will examine the importance of intersectionality related to how context creates vulnerability, by focusing on three central labour-market processes: recruitment; career trajectories; and work exit. Through the involvement of national and European stakeholders, PATHS2INCLUDE aims to develop proposals for effective policies and to inform relevant policymakers with a view to maximising the project’s impact from a societal as well as scientific perspective. The project will combine diverse methods, data and disciplines (economics, political science and sociology) in innovative ways: (1) harmonised factorial survey experiment combined with qualitative interview studies with employers in four European countries (DE, NO, PL and RO); (2) causal analyses of comparative microdata; (3) microsimulation analysis exploiting the EUROMOD infrastructure. Linking the analyses of these data and the three central labour-market processes, will give original insights on how institutional and contextual factors shape barriers or mitigate risk of labour-market attachment among persons in vulnerable situations. These insights could include cross-national differences in employment-protection legislations and facilitation of care, regional differences in demand for labour, differences at company level related to the size of the firm, flexibilities in job tasks, and conditions that were affected by the COVID-19 pandemic, covering unemployment rates and infection-control measures across different segments of the labour market. The project will be implemented by an interdisciplinary consortium of seven research institutions and one European civil society organisation. The consortium has a balanced composition in terms of gender, stage of the career and area of expertise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSLOMET - STORBYUNIVERSITETET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 708 250,00
Indirizzo
PILESTREDET 46
0167 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 708 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0