Descrizione del progetto
Il romanzo politico nel contesto del patrimonio culturale europeo
Il romanzo politico in Europa si sta affermando nei circoli letterari e nella società europea come uno straordinario fenomeno estetico e sociale. È dunque importante comprenderne il ruolo nel forgiare e cambiare i punti di vista nei confronti del passato individuale, nazionale, economico, storico e culturale. Il progetto CAPONEU, finanziato dall’UE, valuterà il romanzo politico quale elemento importante del patrimonio culturale europeo e strumento per la costruzione della comunità e il sostegno europeo. Il progetto porterà alla luce il patrimonio letterario del XX secolo, rendendo le esperienze dei romanzi politici tuttora rilevanti. CAPONEU evidenzierà come le percezioni modellate da diverse convinzioni, valori e tradizioni si rispecchiano nel romanzo politico in veste di genere letterario specifico.
Obiettivo
The project sets out to examine how people in different national and cultural contexts engage with contemporary political issues and thereby have their share in shaping European societies and politics in the 21st century. This is done through the prism of an extraordinary aesthetic and social phenomenon that we call the political novel in Europe (or PNE), which is gaining prominence not only in strictly delimited literary circles but in European societies at large. Given this new relevance of political writing, CAPONEU’s goal is to assess the political novel as an important element of the European cultural heritage and as a tool for community building and European advocacy. The consortium brings together an interdisciplinary research team that seeks not only to unpack the rich literary heritage of the 20th century but also (through collaboration with a wide range of actors) to make the PNE experiences relevant to our present. It allows us to understand how perceptions formed by different beliefs, values, traditions, economy, history, culture, age and gender are reflected in the PNE as a specific literary genre, and how and why this genre re-emerges as a social factor today. Thus, not only the representation of beliefs and traditions in the PNE will be analysed, but also the role of the PNE itself in shaping and changing perspectives on the individual, the state, the economy, and especially on Europe’s historical and cultural past. Aware that the European project has been destabilised in recent decades by crises (economic and political crises, migrations, the COVID-19 pandemic and climate change), the question now is how the European heritage of the EPN can become active in strengthening the resilience of European societies to crises. Given the simultaneous resurgence of various forms of populism and/or authoritarianism, a subsequent recession, and, most recently, war with unpredictable consequences, answering this question will be crucial for the future of Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.