Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RECOGNITION AND ACKNOWLEDGEMENT OF INJUSTICE TO STRENGTHEN EQUALITY

Descrizione del progetto

Una nuova visione sul razzismo strutturale in Europa

Il razzismo strutturale è presente nei sistemi politici, sociali, economici e didattici della società. Ciò è evidente nella sottorappresentazione delle minoranze in numerosi ambiti, nonché nei divari retributivi e nella disparità di opportunità. Il progetto RAISE, finanziato dall’UE, produrrà una nuova visione sul razzismo strutturale in Europa, studiando le costruzioni sociali delle demarcazioni dei gruppi. Nello specifico, si concentrerà sui processi di confinamento che sono alla base della xenofobia e del razzismo strutturale e individuale, e traccerà una mappa empirica dei processi, dimostrando quali risposte sono in grado di favorire meglio l’uguaglianza. RAISE verificherà l’ipotesi secondo la quale è possibile attenuare il razzismo strutturale se le persone e le istituzioni in cui operano sono consapevoli dell’esistenza di tali processi di confinamento impliciti.

Obiettivo

RECOGNITION AND ACKNOWLEDGEMENT OF INJUSTICE TO STRENGTHEN EQUALITY (RAISE)

Structural racism exists because of social constructions of group demarcations. Such boundary making processes are at the root of both structural and individual xenophobia and racism. This project therefore first aims to empirically map boundary making processes in people’s everyday life institutional contexts. Second, the project aims to provide empirical evidence in what actions as a response of boundary making processes will support equality. RAISE draws on the assumption that to reduce structural racism, people (and the institutions they operate in) have to be aware of these underlying boundary making processes that reproduce structural racism and the role it has in lasting inequalities. Recognition and acknowledgment of these forms of injustice will contribute to social action for equality. The project will be the first in Europe to study the awareness of boundary making processes in reproducing structural racism and what collective actions contribute to break through such boundary making processes to reduce structural racism.

By taking an interdisciplinary approach (from theologists, big data scientists, social psychologists, geographers, political scientists, economists and sociologists) and by creation of research in collaboration between NGOs that address racism and xenophobia operating in precarious contexts (NGOs from Hungary, Poland and Turkey) and academics, this project is at the front of generating new insights on structural racism in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 789 065,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 789 065,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0