Descrizione del progetto
Servizi innovativi a beneficio dell’idrografia europea
Le osservazioni delle navi sono determinanti per la pesca, l’oceanografia regionale e la scienza climatica mondiale. Ogni paese costiero europeo applica un programma di osservazione che fornisce dati a sostegno della direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino. Tali programmi si riuniscono in agglomerati regionali che contribuiscono alla creazione di reti internazionali. Ciononostante, sono state individuate alcune lacune nelle reti. Il progetto Euro GO-SHIP, finanziato dall’UE, proporrà un programma che offre nuovi servizi e opportunità di accesso per soddisfare tali requisiti all’interno del paesaggio europeo delle infrastrutture di ricerca. Il programma comprende strutture condivise tra cui la formazione, l’accesso ad attrezzature attraverso un parco di attrezzature marittime europee, il trattamento dei dati per garantire sistemi di dati e megadati adatti allo scopo e un controllo di qualità secondario per aumentare la coerenza e aggiungere stime di incertezza alle osservazioni.
Obiettivo
Observations from ships, and in particular water column measurements, remain the backbone of much Oceanographic Science, including fisheries, regional oceanography, and global climate science. Every coastal country in Europe has a programme of such observations that feeds data into evaluations in support of the Marine Strategy Framework Directive with these programmes being organised into both regional clusters and serving as contributions to wider international networks. In 2019, as part of the OceanOBS conference, networks identified gaps in their requirements for support and here we propose a programme to address these requirements within the context of the European RI landscape. The proposed new services and access opportunities based on the network needs presented at OceanOBS are:
• shared facilities such as training, best practices, access to capability and access to equipment through a European Marine Equipment Pool (EMEP)
• data curation to ensure fit for purpose data systems and metadata for both real-time and delayed mode quality-controlled data
• secondary quality control to increase consistency and add uncertainty estimates to observations.
These will be refined by broad consultation with data originators, governments, funders and end-users. In addition, pilot activities will both provide immediate support to the networks and help to refine a statement of requirements. These requirements will be compared to the set of services already available within the European RI Landscape and on the basis of this a new structure for supporting European Hydrography proposed. Possible models range from complete service delivery within existing RIs and the establishment of no new structures through to the creation of an RI with a set of services unavailable elsewhere.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.