Descrizione del progetto
Soluzioni sostenibili per promuovere un’innovazione intelligente e inclusiva in termini di genere
I laboratori viventi (LLs, Living Labs) sono rigorosi ecosistemi di innovazione aperta in ambienti reali, all’interno di università. Il progetto GILL, finanziato dall’UE, svilupperà un polo di collaborazione e apprendimento paneuropeo basato sui principi dei laboratori viventi, come quadro di riferimento per tutti gli attori europei dell’innovazione aperta. Il progetto co-creerà meccanismi sostenibili per incrementare l’innovazione e l’imprenditorialità intelligente e rispondente alle esigenze di genere. GILL si concentrerà sui cambiamenti organizzativi e culturali, sullo sviluppo professionale, sull’integrazione di genere e diversità nella progettazione, nelle tecnologie e nell’innovazione dei prodotti, nonché sul potenziamento delle pratiche educative di genere. Il progetto incoraggerà pratiche di co-creazione basate sull’innovazione aperta tra i principali attori del modello a quadrupla elica (cittadini, governo, industria e università).
Obiettivo
GILL, coordinated by ENoLL, the largest network of Living Labs (LL), will develop a pan-European collaboration and learning hub based on the LL principles to become the open innovation framework for all European actors for open gendered innovation. The GILL “LL” will co-create sustainable mechanisms to increase gender responsive smart innovation and entrepreneurship (GRISE) by fixing practices and culture across the European ecosystems.
GILL will focus on 4 macro-objectives: a) to enable the organisational and cultural changes, b) to enhance professional development, c) to increase the integration of gender and diversity into product design, technologies and innovation, and d) to allow gendered educational practices. In parallel, GILL actions will act along a matrix of horizontal spheres of innovation (individual & team, tools & methods, innovation & products, societal processes) and three vertical priorities (Health and resilience, Green & Digital transition).
GILL will be implemented through an iterative co-creation approach structured on a four-phases cycle - understand, co-design, implement, evaluate - repeated twice to incorporate the feedbacks and evaluation results in fine-tuned and validated results. 15 Action-Oriented Experimentations in 8 European countries will develop new approaches to GRSIE, test, evaluate the changes, and thereby validate GILL’s outputs in real-life open ecosystems.
Through this cycle, GILL will deliver a systemic review of barriers to GRSIE leading to the co-design of proven methodologies, services, and tools for GRSIE to be made available on a sustainable and easy to use platform. In line with the LL methodology, co-creation and open innovation will be fostered among the main actors of the Quadruple Helix model - citizens, government, industry, and academia - who will be engaged all along the project through different participatory activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.8 - Gender equality
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 SINT JOOST TEN NOODE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.