Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle politiche di rimpatrio e riammissione delle persone migranti
L’Europa è la dimora di innumerevoli persone migranti clandestine che sono destinate a vivere nel limbo. Si tratta di persone di paesi terzi che sono entrate nel territorio dell’Unione europea senza un visto o che hanno superato il periodo di soggiorno da esso concesso. In questo contesto, il progetto FAiR, finanziato dall’UE, studierà modi per migliorare la governance dell’Unione in materia di rimpatri delle persone migranti. Riunendo interlocutori di paesi terzi (Georgia, Iraq, Niger, Nigeria e Turchia) e degli Stati membri dell’UE (Germania, Italia, Norvegia, Polonia e Svizzera), FAiR condurrà un’indagine sul sostegno pubblico per trovare alternative alle politiche di rimpatrio e migliorare gli orientamenti per il monitoraggio dei diritti umani in caso di rimpatrio forzato. I risultati del progetto sulle politiche di rimpatrio e riammissione saranno valutati da un gruppo di esperti composto da accademici, ricercatori politici e organizzazioni governative e a difesa delle persone migranti.
Obiettivo
A host of irregular migrants currently live in de facto “limbo” conditions in Europe, with significant economic and human costs. According to registrations, less than 20% of all non-European nationals receiving an order to leave, voluntarily return to a third country or are deported. Those not returning receive limited opportunities to regularize their stay, since states fear that regularization attracts irregular migration, and will not be supported by voters. FAiR promises to bolster EU return migration governance by addressing the legitimacy deficits that plague policies on return and alternatives to return. FAiR complements dominant rational choice perspectives by systematically assessing the importance of norms, frames and shared meanings for intergovernmental cooperation on return. Together with stakeholders in EU+ and non-EU+ countries, FAiR pushes quantitative and qualitative research boundaries in the field, focusing on 5 non-EU+ (Georgia, Iraq, Niger, Nigeria, Turkey) and 5 EU+ states (Germany, Italy, Norway, Poland, Switzerland). Specific contributions of FAiR include: econometric models to reduce measurement bias in Eurostat return data; better measurements of Europe’s return policies through a Migration Return Policy Index (MIREX); causal inference analysis for all EU+ countries on the effects of policy and non-policy drivers of enforced return; a large survey experiment in 10 EU+ countries on public support for alternatives to return policies; improved guidelines for the human rights monitoring of enforced return; and, a negotiation and implementation game that will help international actors to reach agreement on return and readmission. FAiR offers multidisciplinary expertise and comprises a mix of academic, policy research, governmental and irregular migrant advocacy organisations, spanning Europe, Africa and the Middle East. FAiR targets objectives 1, 17, 21 and 23 of the Global Migration Pact, and 10.7 16.8 17.9 17.16 and 17.18 of the SDGs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.