Descrizione del progetto
La sicurezza della rete per i dispositivi medici
I dispositivi medici connessi in rete, tra cui quelli di supporto o sostegno vitale come pacemaker, monitor paziente e pompe per infusione, hanno trasformato in modo significativo l’assistenza sanitaria. Al tempo stesso, essi sono vulnerabili agli attacchi hacker e agli accessi non autorizzati, il che determina la potenziale compromissione della sicurezza dei pazienti. Occorre dunque affrontare questi rischi per la sicurezza e tutelare le informazioni sanitarie e la salute dei pazienti. Il progetto SEPTON, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un kit di strumenti per la sicurezza informatica in grado di proteggere i dispositivi medici connessi in rete. L’approccio integrerà tecniche basate sulla blockchain e l’apprendimento automatico per consentire la valutazione delle vulnerabilità e il miglioramento della sicurezza degli scambi di dati. I risultati saranno applicabili nell’ambito ospedaliero e nei centri di assistenza sanitaria.
Obiettivo
SEPTON aims to address the gap in the generic technologies and processes referring to the IT network infrastructure with a holistic approach towards reinforcing NMD security within the healthcare centre premises. The project will advance cutting-edge solutions in healthcare cybersecurity targeting the aforementioned health providers and particularly focusing on networked medical devices (NMDs). The SEPTON approach will result in a comprehensive cybersecurity toolkit providing tools and mechanisms to be used in hospitals and care centres for a) the protection of networked medical devices, including wearable and implantable devices, and using techniques such as polymorphism b) the secure and privacy preserving data exchanges between NMDs, utilising techniques such as blockchain, differential privacy and encryption c) behavioural anomaly detection, utilising a cybersecurity analytics framework coupled with machine learning techniques and hardware acceleration for increased performance and d) NMD vulnerability assessment. The usability of the proposed solutions will be tested in a realistic setup via extensive pilot trials, facilitated by the participation of two healthcare organisations
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-IND-13
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
153 41 AGHIA PARASKEVI ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.