Descrizione del progetto
Sostenere la trasformazione istituzionale dell’istruzione superiore
Le trasformazioni istituzionali nell’ambito della ricerca e dell’innovazione sono fondamentali per rafforzare le collaborazioni tra gli atenei europei. Il progetto CATALISI, finanziato dall’UE, promuoverà l’adozione di servizi di accelerazione che aiutino e sostengano gli istituti di istruzione superiore nell’adozione efficace di una strategia e un percorso individuale per la trasformazione istituzionale. Il progetto analizzerà come la governance degli istituti di istruzione superiore possa essere modificata, considerandola come un’interazione intenzionale tra gli attori della società e dello stato per trasformare i sistemi scientifici, tecnologici e dell’innovazione, disciplinando problemi di interesse sociale. CATALISI svilupperà kit di strumenti per il monitoraggio e la valutazione, che possano tenere traccia dei progressi e fornire raccomandazioni politiche in merito ai cambiamenti strutturali e istituzionali necessari.
Obiettivo
The overall aim of CATALISI is to help and support Higher Education Institutions to successfully implement a strategy and individual pathway for institutional transformation through the adoption of acceleration services. These are designed to facilitate and accelerate institutional transformations in the field of Research and Innovation which will strengthen European Universities collaborations and alliances as lighthouses of European values. CATALISI will analyse how the governance of Higher Education Institutions can be changed, considering the governance as a way in which societal and state actors intentionally interact in order to transform Science Technology and Innovation systems, by regulating issues of societal concern.WP1 will ensure the co-design and implementation of Acting-LL throughout the project. The knowledge and information produced in the WP1 will serve as a basis for the creation of the Knowledge sharing and mutual learning programme in the framework of WP2. The knowledge and information produced in WP1 will also support the activities of WP3 that will guarantee the design, the implementation and the sustainability of the institutional transformations. The whole process will be constantly monitored and assessed through WP4 that will develop monitoring and assessment toolkits to keep track of the progress related to the Institutional Transformations through the adoption of acceleration services, along the 3 Domains defined by CATALISI. WP4 will also provide strategic information and guidance, through policy recommendations about the structural and institutional changes that are needed to maximize the value of research and its impact within the European region.WP5 and WP6 are cross-cutting and linked to all other WPs activities (communication and management). CATALISI will be carried out by a consortium integrating 11 partners from 8 EU Member States, covering different geographical areas of Europe, 3 of them from Widening countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.6 - Careers and universities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00184 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.