Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per rendere le tecnologie sanitarie più economiche e accessibili
La buona salute e il benessere degli individui sono un pilastro essenziale di una società sana e produttiva. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un accesso paritario alle moderne tecnologie sanitarie, sia concretamente che economicamente. Il progetto ASCERTAIN, finanziato dall’UE, risponderà alle esigenze di pazienti, medici, contribuenti, autorità di regolamentazione e produttori per migliorare la convenienza e l’accesso alle tecnologie sanitarie innovative per gli abitanti dell’Europa. Svilupperà strumenti di supporto a politiche a libero accesso e di facile utilizzo, tra cui modelli di prezzo, modelli di valutazione del valore e modelli di rimborso adattabili alle condizioni specifiche di ogni paese. Il loro utilizzo migliorerà la trasparenza e la responsabilità, ridurrà l’incertezza, premierà l’innovazione, accelererà l’accesso dei pazienti e sosterrà la pianificazione a lungo termine in modo sostenibile.
Obiettivo
ASCERTAIN (Affordability and Sustainability improvements through new pricing, Cost- Effectiveness and ReimbursemenT models to Appraise iNnovative health technologies) addresses the need of patients, physicians, payers, regulators, and manufacturers to improve the affordability and accessibility to innovative health technologies (including pharmaceuticals) in Europe. ASCERTAIN aims to enhance current methods of (value-based) pricing, cost-effectiveness modeling, threshold-setting, reimbursement, and payment, to set affordable prices, and to facilitate a cyclic assessment of broader societal benefits including costs and risks. It seeks to find a sustainable balance between access to affordable technologies, the need to stimulate innovation and entrepreneurship, and the need to consider the environmental impact of innovations. Guided by a conceptual framework integrating pricing, health technology assessment and reimbursement/payment, ASCERTAIN will develop open-access, easy to use, policy-supporting tools including (i) pricing models, (ii) value assessment models, and (iii) reimbursement models, which will be adaptable to country-specific conditions. These tools will improve transparency and accountability of decision-making, reduce uncertainty for all stakeholders, reward innovation in areas of high unmet need, accelerate access for patients, and support long-term planning in a sustainable way. Further, these tools will be developed, tested, and validated for three use cases, including precision cancer medicine, cell- and gene therapy, and medical devices (class IIb and III) or in vitro diagnostic (IVD) class D. The multinational, multidisciplinary ASCERTAIN consortium is complemented by an international advisory board consisting of key stakeholders, with whom the policy-supporting tools will be co-created. All tools will be hosted on a cloud-based, publicly accessible, user-friendly platform following open science principles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-IND-13
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.