Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Twinning Research and Innovation Institutions to Design and Implement Inclusive GEPs

Descrizione del progetto

Garantire l’inclusività in ambito di ricerca e innovazione

In ambito di ricerca e innovazione l’inclusività è tuttora un obiettivo incompiuto, il che ostacola il compimento di progressi e le potenziali scoperte da realizzare. Le disparità di genere e le lacune in termini di inclusione persistono, frenando lo sviluppo di un ambiente equo nel campo della R&I. Alla luce di tali premesse, il progetto NEXUS, finanziato dall’UE, co-progetterà, implementerà e valuterà azioni mirate per colmare queste lacune di inclusività all’interno di nove organizzazioni di ricerca, nonché nei loro ecosistemi. Nel complesso, NEXUS adotta un approccio globale che prevede la co-progettazione, l’implementazione, il monitoraggio e la valutazione di azioni innovative volte a promuovere l’inclusività. Il progetto si concentra sullo sviluppo di piani inclusivi per l’uguaglianza di genere che includano dimensioni intersezionali e intersettoriali. Per garantire l’inclusività geografica, l’iniziativa sarà sperimentata in sette diversi Stati membri e in due paesi associati.

Obiettivo

NEXUS co-designs, implements, monitors and evaluates innovative and targeted actions aimed at bridging inclusivity gaps in nine research organisations and their respective R&I ecosystems with the aim to bolster institutional change through the development of inclusive Gender Equality Plans (GEPs) in intersectional and intersectoral directions. Geographical inclusiveness is also promoted through a highly context-sensitive approach to action piloting in seven Member States and two Associated Countries covering Western, Central, Southern and Southeastern regions . The project sets up support structures to less experienced institutions to go beyond the minimum GEP requirements, as defined in the Horizon Europe eligibility criterion, through a participatory multi-stakeholder process of solution co-creation sustained by a twinning scheme and the delivery of a tailored capacity-building and training programme. NEXUS analyses how implementing partners with newly set up GEPs perform data collection, internal assessment and the planning of GEP measures with a view to identifying areas of improvement as well as potential challenges in enhancing an inclusive approach. This analysis informs the co-design and implementation of new innovative inclusive actions, underpinned by the principles of intersectionality and intersectoriality. NEXUS actions will enhance the research excellence of participating organisations as well as effecting institutional and cultural change that is context-sensitive, realistic and sustainable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNOLOGICAL UNIVERSITY DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 163 415,00
Indirizzo
NORTH CIRCULAR ROAD 191 PARK HOUSE GRANGEGORMAN
D07 EWV4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 163 415,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0