Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Equitable RESilience solutions to strengthen the link between CUltural landscapEs and coMmunitiEs

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per tutelare il patrimonio culturale europeo

Il patrimonio culturale è un aspetto importante delle nostre comunità ed economie, ma è vulnerabile ai cambiamenti climatici e ad altri rischi, tra cui l’inquinamento e il turismo eccessivo. Pertanto, risulta fondamentale promuoverne la resilienza. In questo contesto, il progetto RescueME, finanziato dall’UE, svelerà i legami tra paesaggi culturali e comunità, dimostrando che un approccio innovativo al paesaggio basato su dati, comunità e patrimonio volto al miglioramento della resilienza può proteggere il patrimonio culturale e coadiuvare la transizione verso una società e un’economia verdi. In particolare, il progetto verificherà l’efficacia di un quadro attuabile fondato sull’approccio resiliente al paesaggio storico integrato da dati, modelli, metodi e strumenti per tutelare il patrimonio culturale europeo. Verranno condotti cinque studi di caso presso paesaggi costieri europei.

Obiettivo

Our common heritage is a central element of our communities and economies, and a principal but vulnerable dimension of our common identity as Europeans. It has been proven that cultural heritage contributes to well-being, social cohesion, identity, local economy, territorial attractiveness, and environmental sustainability, but the climate crisis and natural hazards endanger this heritage. We propose RescueME to take immediate action for demonstrating how an innovative data-driven, community-based, heritage-centric actionable landscape approach to resilience enhancement can protect our cultural heritage and landscapes while supporting the transition toward a green society and economy that sustains resilient, cohesive, nature-connected communities. RescueME proposes a call for action, broadening the scope, triggering action, untapping and mobilizing resources, engaging actors, and facilitating the decision making and the implantation of co-created just resilience solutions to protect our common heritage. RescueME will develop, test and demonstrate the effectiveness of an Actionable Framework based on the Resilient Historical Landscape approach (RHL) complemented by data, models, methods, and tools able to assess risks and opportunities, co-develop inclusive and just resilience strategies and innovative solutions to protect European cultural heritage and cultural landscapes from climate change, disaster risk, as well as other stressors (such as pollution and over-tourism) with special focus on European coastal landscapes since a large share of this endangered heritage there. The five case studies (Psiloritis in Creta, Neuwerk in Hamburg, Portovenere, Cinque Terre & the Islands, València and the city of Zadar) have been selected carefully as complementary representatives of European coastal landscapes. They will act as resilience landscape laboratories (R- labscapes), validate the results and ensure their replicability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 693 178,20
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 693 178,20

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0