Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrative genetic approach for the exploration of melanoma immunological interactions

Obiettivo

Immunotherapy, which has revolutionized cancer treatment, largely relies on the immune system’s recognition of neopeptides, degradation products of altered proteins specific to cancer cells presented on their surface. In particular, cancer vaccines targeting neopeptides have shown promising clinical results. Yet, to optimize their efficacy and broaden their application, we need to decipher the nature of the cancer peptide landscape (immunopeptidome) and delineate the neopeptide properties required to induce a potent immune response. The overarching goal of this proposal is to provide an unprecedented, thorough, multifaceted understanding of the mechanisms underlying aberrant peptide production, peptide-MHC presentation, and T-cell recognition in melanoma. We will do so by pursuing three key avenues: Systematic interrogation of the cancer immunopeptidome to identify novel canonical and non-canonical cancer antigens and quantify their presentation (Aim 1). Comprehensive functional assessment of the intrinsic qualities of actionable antigens by quantitatively charting the immunopeptidome in-vivo, while considering peptide presentation levels, clonality and cross-presentation; and delineating how these neoantigen qualities impact the immune response (Aim 2). Establish controlled in-vivo models to tease apart neoantigen qualities for the establishment of rational cancer vaccine modalities (Aim 3). In this effort, we will draw upon our pioneering tools and advanced mapping of the cancer peptidome in melanoma, which has already revealed novel antigenic sources. Our research approach combines comprehensive quantitative immunopeptidomics, novel imaging and computational approaches, advanced functional assays and novel mouse models. Our project will provide a fresh view of melanoma-immune interactions, new research tools and pipelines, cancer-specific antigen targets for immunotherapy and, more broadly, a paradigm for addressing similarly complex questions in other cancers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0