Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping Media for Future Democracies

Descrizione del progetto

I mezzi di comunicazione svolgono funzioni democratiche per il pubblico?

Quale rapporto intercorre tra mezzi di comunicazione e democrazia? La democrazia può esistere senza i mezzi di comunicazione? Qual è la condizione dei mezzi di comunicazione nei paesi in cui valori e strutture della democrazia sono a rischio? Il progetto MeDeMAP, finanziato dall’UE, fornirà le risposte a queste domande, analizzando fino a che punto alcuni mezzi di comunicazione svolgono funzioni democratiche per il pubblico, nonché le condizioni in cui ciò avviene. In particolare, il progetto attingerà ad analisi quantitative su larga scala, approcci qualitativi approfonditi e ricerca-azione partecipativa. Esaminerà l’intero spettro dei mezzi di comunicazione, a prescindere dal canale di distribuzione, e valuterà le potenzialità dei mezzi per promuovere e sostenere la partecipazione politica. I risultati saranno utilizzati per creare una mappa multi-livello degli ambienti di informazione politica europei, mettendo in luce alcuni esempi di buone pratiche.

Obiettivo

To set out future-proof pathways to strengthen democracy through improving accountability, transparency and effectiveness of media production and expanding active and inclusive citizenship, the project aims to clarify the extent to which certain media under which conditions perform which democratic functions for which audiences, thus making it apparent what is at stake for democratic media - and for democracy itself.
By applying an innovative multi-method design consisting of data science methods, large-scale quantitative analyses, in-depth qualitative approaches and participatory action research, the project will cover (1) perspectives of both representative and participatory notions of democracy as they exist in European societies, (2) the entire range of news media, regardless of distribution channel, mandate, ownership and source of financing, (3) the legal and (self-)regulatory framework under which media houses and journalism operate and people use media, (4) the media's potential to promote and support political participation (supply side), and (5) the media use patterns, communication needs and democratic attitudes of the audiences (demand side) in all EU Member States.
Based on the research results, an interactive multi-layer map of European political information environments will be created, whose layers reflect the legal and regulatory framework and the democratically relevant features of media supply and demand. In addition, the obtained real map is to be confronted with a map of how European citizens envision the future media landscapes. By comparing these maps, conclusions can be drawn from congruencies and discrepancies between them, good practice examples can be identified and guidelines can be derived to support developments that promote democracy and counteract phenomena that may jeopardize democracy. These guidelines will be addressed to policymakers, regulators, self-regulation bodies, media houses, journalists, NGOs and citizens.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 467 383,75
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 467 383,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0