Descrizione del progetto
Testare il modello «ERA-Hub»
Il concetto «ERA-Hub» (polo SER) si configura come un’iniziativa per il miglioramento e l’estensione dello Spazio europeo della ricerca. Il progetto COOPERATE, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà il concetto «ERA-Hub» basandosi sulla visione e sulle storie di successo riscontrate nell’ambito dell’EuroTech Universities Alliance e dei relativi ecosistemi di ricerca innovazione. Il progetto applica un approccio basato su arene di co-creazione che consentono, al loro interno, l’interazione tra gli ecosistemi e una comunità più ampia di attori della quadrupla elica. COOPERATE testerà tale metodo, aprendo la strada a un suo consolidamento e a una fase di replica. Il progetto fornirà al modello «ERA-Hub», ma anche al playbook, alla serie di strumenti e alla piattaforma associati, criteri di conformità per sviluppare la rete «ERA-Hub», nonché raccomandazioni politiche e contenuti dalle attività di co-creazione.
Obiettivo
COOPERATE overall objective is to develop and pilot the ERA Hub concept based on the vision and success stories developed within the EuroTech Universities Alliance and their R&I ecosystems. The overall approach revolves around co-creation Arenas in which ecosystems and a broader community of quadruple helix actors can interact. The piloting phases of the projects implementation are expected to test the approach and pave the way for its consolidation and replication phase.
The approach follows a mechanism in which leverage is sought to engage a broad range of stakeholders, activate cross-fertilization, facilitate mutual understanding, create intertwining cooperation, and jointly develop innovative ideas for shaping the ERA Hub framework model for further piloting and validation. The intended ERA Hub model builds on lines of action (e.g. access to knowledge and talents) which gather a set of initiatives/projects to animate the actors and stakeholders and operate the ecosystem around common priorities (i.e. strategic multi-annual roadmap) which reflect the mission-based approach.
In this framework the key exploitable results include: 1) The ERA Hub model and associated PLAYBOOK, TOOLBOX and PLATFORM with compliance criteria to develop the ERA Hubs network; 2); the Policy Recommendations and content from co-creation activities.
The consortium is aware that the outcome of the project is supporting the EC roadmap towards the launch of ERA Hubs as flagship initiative in Europe to boost the ERA, beyond the scope of the project. Tailor made communication, dissemination and exploitation actions will therefore create awareness and engagement within regional ecosystems in EU, building consensus in a close dialogue with EU and national/regional institutions. In particular two large events will be organised in Brussels at mid-term and at the end of the project for consensus building on the project findings and policy recommendations.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.6 - Careers and universities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.