Descrizione del progetto
Strumenti inediti per preservare i patrimoni linguistici
Gli esseri umani dispongono di una forma unica di comunicazione: la lingua. Tuttavia, una lingua è molto di più di uno strumento di comunicazione poiché è fortemente radicata nel contesto culturale e storico del gruppo di persone che ne usufruisce. Dato che le lingue sono intrecciate a emozioni e tradizioni, è importante preservarle, in particolare quelle che rischiano di svanire per la scomparsa delle persone che le parlano o il passaggio all’uso di altre lingue. In questo contesto, il progetto RISE UP, finanziato dall’UE, individuerà buone pratiche e svilupperà nuovi metodi per valorizzare le comunità linguistiche in pericolo, che annoverano discenti, nuovi parlanti, persone che non hanno avuto la possibilità di apprendere la propria lingua d’origine, persone sostenitrici e parlanti effettivi. Il progetto realizzerà una serie di strumenti digitali per sostenere le comunità.
Obiettivo
Languages have always played an important role when groups of people were living side by side. Speakers might be suppressed or take up a new language. But as much as a language says a lot about individual identity, it also carries a large reference to the culture and history of the group in which it is spoken and the cultural background. It is tightly interwoven with emotions and traditions, which are worth keeping up, as they stand for personal roots.
RISE UP interconnects all relevant knowledge actors including citizens, civil society and end users. It collects and analyses background information, it identifies good practices and develops new methods with the help and support of people being concerned and interested in the topic. Thus, RISE UP aims at the empowerment of these endangered language communities, fostering their self-confidence and overcoming past trauma. In the understanding of the RISE UP consortium these endangered language communities include learners, new speakers, people who have not had the chance to learn their heritage languages, supporters, and other interested parties as well as actual speakers.
RISE UP explores and deals with (a) Context, reasons and policies for endangered languages within Europe (b) Collecting and creating a set of tools to support local communities (c) Interconnecting relevant groups of stakeholders and (d) Involving and attracting especially young people and other stakeholders, e.g. by using digital tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1060 WIEN
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.