Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting Fairness of the Music Ecosystem in a Platform-Dominated and Post-Pandemic Europe

Descrizione del progetto

«Cambiare musica» per le piattaforme online

Nei periodi di distanziamento sociale e chiusure imposti dalla pandemia da COVID-19, le piattaforme online hanno dominato l’ecosistema musicale, mettendo a rischio la trasparenza e i diritti delle parti interessate. Concentrando l’attenzione sul dominio delle piattaforme online e dei rispettivi algoritmi, il progetto Fair MusE, finanziato dall’UE, promuoverà la correttezza per i compositori di musica e le parti interessate da un punto di vista interdisciplinare, per un ecosistema musicale europeo più trasparente, competitivo e sostenibile. Il progetto analizzerà le risposte giuridiche proposte nell’UE, i cambiamenti apportati da queste piattaforme e l’impatto di tali algoritmi sul consumo musicale. Fair MusE coinvolgerà compositori e parti interessate, promuoverà la trasparenza nelle prassi relative al settore musicale e nella standardizzazione della raccolta di dati, oltre a valutare i rischi legati al dominio delle principali piattaforme online.

Obiettivo

The overarching goal of Fair MusE is to promote fairness for music creators and stakeholders from an interdisciplinary perspective, thus leading to a more transparent, competitive and sustainable music ecosystem in Europe. Fair MusE focuses specifically on the domination of online platforms and their algorithms and will investigate: (i) the legal responses that have been proposed in the EU; (ii) the changes these platforms have brought to the music industry and music professionals; and (iii) the impact of such algorithms on music consumption. Fair MusE will provide an interdisciplinary analysis of fairness in the music industry involving music creators and stakeholders in the research; promote and enhance transparency concerning music industry practices and standardisation in data collection in the European music ecosystem; and assess the risks created by the reinforced dominance of the largest online platforms prompted by COVID 19 as well as making policymakers, stakeholders and the general public aware of such risks. To do so, Fair MusE will provide an innovative, strong and future-proof set of co-created responses and solutions: the 'Music Copyright Infrastructure', a data-sharing model agreement enhancing transparency; a 'Music Data Dashboard' of statistical indicators on the economic and societal value of the European music sector; the 'Fairness Score', a tool to assess music services and social media in terms of fairness’ multiple facets; and a ‘White Paper’ embodying policy recommendations to enhance competitiveness, sustainability, transparency and fairness of the EU music ecosystem. Our consortium is a carefully designed interdisciplinary group of academic and industry partners with strong expertise in the fields of law, economics, political science and computer science, supported by an Advisory Board composed of a highly qualified and broadly representative group of industry experts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE CATOLICA PORTUGUESA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 700 969,31
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 701 116,01

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0