Descrizione del progetto
L’impatto di istituzioni nazionali e politiche europee sulle persone migranti irregolari
I paesi europei tendono a raggrupparsi attorno a vari tipi di mercati del lavoro e stati sociali, «modelli istituzionali» diversi che equivalgono a diversi esiti economici e sociali per cittadini e persone migranti. Il progetto PRIME, finanziato dall’UE, esaminerà in che modo le variazioni nelle istituzioni nazionali e negli interessi a esse correlate plasmano i diritti e le condizioni delle persone migranti irregolari nel contesto della legge, della politica e della pratica negli Stati membri dell’Unione. PRIME condurrà sondaggi su larga scala, analisi politiche strutturate e interviste qualitative interpellando persone migranti, dipendenti, politici, gruppi di interesse ed elettori in otto paesi europei. I risultati produrranno nuove conoscenze sul ruolo e sugli effetti delle variazioni istituzionali nel modellare gli esiti per persone migranti e cittadini, un aspetto determinante per una formulazione delle politiche più efficace a livello nazionale e unionale.
Obiettivo
There is little knowledge on how and why the conditions of irregular migrants vary so dramatically across Europe. Key to this variation are countries’ and sectors’ different institutional landscapes. Understanding the role and effects of institutional variations, and the interests with which they are associated, is a critical precondition for effective national and EU policies on irregular migrants. PRIME will provide a new comparative institutional approach to understanding the conditions and vulnerabilities of irregular migrants in Europe. Understanding ‘irregularity’ as a complex, gendered status it will conduct large-scale surveys, structured policy analysis, and qualitative interviews with irregular migrants, employers, policy actors, interest groups and voters across eight European countries. PRIME will generate new analysis on how migrants’ outcomes and experiences are shaped by national socio-economic institutions (including national labour market regulations and welfare institutions), sectoral policies, and the actions and interests of migrants and citizens. PRIME will examine the inevitable goal conflicts that arise in policy-making toward irregular migrants, and propose strategies for how they may be best managed across different institutional settings to enable more effective policy-making that benefits both migrants and host communities. To engage its key target groups (national and EU policy actors, interest groups, and the scientific community), PRIME will create a ‘PRIME-Hub’ for joint knowledge creation and exchange which will extend beyond the project life-time. In this way PRIME will go beyond simple ‘best-practice’ models by providing evidence on context-sensitive strategies and policy tools as a basis for achievable and sustainable policy-making on irregular migrants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.