Descrizione del progetto
Raccomandazioni per ripristinare il rapporto tra demos e kratos
La trasformazione attuale della politica democratica d’Europa è associata alla crisi della rappresentazione, le cui manifestazioni includono, fra le altre, l’erosione della fiducia nelle istituzioni e nei rappresentanti politici, l’individualismo politico, gli squilibri tra le masse e l’élite, e il malcontento espresso sui social media. Si tratta di un fenomeno multidimensionale di regressione della connessione tra demos e kratos, noto come «disconnessione rappresentativa». Il progetto REDIRECT, finanziato dall’UE affronterà tali difficoltà e produrrà idee sostenibili e strumenti applicabili per affrontare il problema di una «democrazia in evoluzione». Il progetto applicherà un approccio interdisciplinare e multilivello in un’ampia serie di dimensioni empiriche della disconnessione rappresentativa. Inoltre, fornirà raccomandazioni per riforme istituzionali e modalità per rafforzare il rapporto con i cittadini.
Obiettivo
The focus of REDIRECT is to study the current transformation of democratic polities in Europe, to realise whether and how their centres of gravity are shifting, and to improve our understanding of the “representative disconnect” – a multidimensional phenomenon of regression of the demos-kratos linkage involving institutional, behavioral and affective components.
REDIRECT moves from the idea to study representative democracy in a comprehensive manner, connecting several relevant dimensions of analysis, in order to extract sustainable ideas and viable instruments to cope with the current problems of “democracy in flux”. These, in turn, will allow a parsimonious formulation of remedies, to be activated both at the institutional level (i.e. assuring a future to crucial “mediating bodies” of representatives democracy like parties, leaders, parliamentary institutions), and at the level of civil society.
In parallel to a critical review of the theoretical reflection on representative democracy, an interdisciplinary and multi-level approach to several empirical dimensions of the phenomenon of representative disconnect will be offered, focusing on several topics: the crisis of representation, trust in institutions and political representatives, political personalization, political individualism, mass-élite congruence, social and media discontent.
The long-term outcomes expected from the project mark the passage from the diagnosis to the strategies for rectification. Indeed, REDIRECT aims at provides a number of pragmatical recommendations to rearrange the demos-kratos relationship along a two-way street of intervention: the top-down way of institutional reforms (i.e. legislative and procedural innovation to ensure transparency and full information to citizens) and the bottom-up way of a stronger liaison between citizens and mediating bodies (i.e. remobilizing citizens via digitalization, diffusion of share values of social sustainability and civic education).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53100 Siena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.