Descrizione del progetto
Nuove strategie per arginare le narrazioni estremiste in Europa
La crisi economica e quella legata ai rifugiati, esacerbate dalla pandemia di Covid-19, hanno contribuito alla proliferazione dell’estremismo politico, della xenofobia e del nazionalismo. Questi ultimi hanno a loro volta minacciato le democrazie e il progetto europeo. Attori destabilizzanti polarizzano la logica dell’opposizione facendo leva su disinformazione, emozioni, cognizioni calde, teorie complottiste e sfiducia. Il progetto OppAttune, finanziato dall’UE, delineerà l’evoluzione delle ideologie estremiste e il modello del processo decisionale protezionista per limitare la diffusione dell’estremismo. Verificherà inoltre gli interventi a livello nazionale e transnazionale. OppAttune istituirà un’accademia estiva OppAttune per studenti e ricercatori (2025) e un’accademia invernale per professionisti e responsabili politici (2026). OppAttune fornirà raccomandazioni empiriche e strategie a livello micro, meso e macro per contrastare le narrazioni estremiste.
Obiettivo
OppAttune tracks the evolution of oppositional extreme ideologies and protectionist decision-making, develops an innovative attunement model and tests a series of interventions at the national and transnational levels which limit the spread of extremism. OppAttune revitalises trust in key democratic institutions. Its actions involve an on-line I-Attune self-test interactive to build democratic capacity across diverse publics. OppAttune will create an OppAttune Summer Academy for students and researchers (2025) and an OppAttune Winter Academy for practitioners and policymakers (2026). OppAttune provides micro, meso and macro level evidence-based recommendations and strategies designed to counter the potential of extreme narratives to disrupt democratic growth. It delivers this via a multi-disciplinary consortium of 17 countries across the EU and its periphery.
Democracies and the European project are under threat by extremism and lack of political and social dialogue. Existential insecurities arising out of economic and refugee-related crises have been exacerbated by Covid-19 to create re-bordering e.g. xenophobic-nationalism and re-shoring e.g. the localisation of production. Oppositional worldviews, narratives and dissensus within public debate are all vital to a functioning democracy. However destructive polarisation of oppositional us/them logic is at the core of the rise of extremist narratives. Disruptive actors polarise oppositional logic using disinformation, emotions, hot cognitions, conspiracy theories and mistrust to create new forms of direct action. This direct action is understood to many as direct democracy. This direct action cultivates unlikely coalitions creating attractive alternative on-line/off-line worlds which spread extreme narratives into the mainstream via deep rooted sociological and historical pathways. OppAttune will track, attune and limit extreme narratives to foreground EU transnational freedoms and multilateralism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
176 71 KALLITHEA ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.