Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ADVOCATING THE ROLE OF SILK ART AND CULTURAL HERITAGE AT NATIONAL AND EUROPEAN SCALE - ARACNE

Descrizione del progetto

Far rivivere la Via della seta

Storicamente, gli scambi commerciali lungo la Via della seta collegarono l’Asia orientale a Medio Oriente ed Europa. Il merito è tutto della produzione di seta preziosa, che diede impulso al commercio e contribuì a forgiare la storia e la cultura. La storia e lo sviluppo odierno del settore della seta offrono una grande opportunità per il rifiorire della Via della seta europea. Partendo da questo presupposto, il progetto ARACNE, finanziato dall’UE, farà rivivere la Via della seta e proteggerà il patrimonio culturale legato all’eredità dell’arte della seta. Il progetto promuoverà numerose attività e studi, preservando e ripristinando tradizioni e condividendo competenze, stimolando al contempo l’affermarsi di nuove idee e tecnologie nelle città europee legate alla seta.

Obiettivo

ARACNE project focuses on the cultural heritage of the European silk production and its preservation, protection and valorisation; it aims at revigorating traditional skills through the adaptive reuse of the common cultural and artistic legacy and at shaping a silk-linked European cultural identity. Literally and metaphorically a thread that has woven the European culture, silk greatly contributed to the development of the European economy and arts. The production and the past and present development of the silk sector can be again the common basis for a future European Silk Route intended as a cultural itinerary across Europe. To create a wide and well-connected network that, starting from the historical path followed by Marco Polo in his travels to East, even includes the routes of production and commercialization of silk in Europe in the following centuries, we aim to:
• Bring back silk production in vogue by reconstructing a resilient and innovative silk ecosystem that retraces the concerned European countries and promotes traditions, architecture, and both tangible and intangible heritages. The consolidation of an European Silk Route will encourage links and shared activities among European cities and regions, specifically among museums, study and research centres to strengthen the preservation and protection of their culture and promote innovations in production and trade;
• Contribute to improve skills and competitiveness of silk-related European Cultural and Creative Industries through the renewal, co-development and the implementation of human-centered and place-specific silk-based cultural products, processes and service innovations, leveraging on digital applications and cutting-edge technologies, to foster the transition to more sustainable business models, and promote economic and social growth, and strengthen the reputation of European countries abroad.
The project will also meet the Green Deal and New European Bauhaus macro-objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 660 026,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 660 026,25

Partecipanti (10)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0