Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technologies and methods for improved resilience and sustainable preservation of underwater and coastal cultural heritage to cope with climate change, natural hazards and environmental pollution

Descrizione del progetto

Salvare il nostro patrimonio culturale sommerso

Il patrimonio culturale costiero e sottomarino dell’Europa si trova in pericolo, principalmente a causa delle minacce poste dai cambiamenti climatici e dalle calamità naturali. Le soluzioni per salvarlo richiedono migliori risultati in termini di gestione, protezione e preparazione. Alla luce di queste premesse, il progetto THETIDA, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti politici per la neutralità climatica e la resilienza economica nelle aree costiere. In particolare, il progetto concepirà una strategia di conservazione preventiva per i siti costieri e quelli sottomarini, individuando inoltre le ulteriori minacce presenti e promuovendo soluzioni di adattamento e ricostruzione, nonché di altro tipo nell’ambito del recupero post-distruzione. Il team interdisciplinare di ricercatori, esperti e professionisti del progetto svilupperà e convaliderà un sistema integrato di protezione e valutazione dei molteplici rischi per il patrimonio. A tal fine, l’équipe ricorrerà all’impiego di quadri di monitoraggio basati sulle evidenze, mezzi e strumenti innovativi, nonché metodologie basate sulla scienza dei cittadini e sui laboratori viventi.

Obiettivo

The THETIDA project approaches safeguarding and protecting Europe’s coastal and underwater cultural heritage from the effects of climate change and natural hazards in a holistic manner that includes risk management, protection and preparedness, as complementary strategies to prevent damages to CH sites, identify and ward off additional threats and promote policy tools for climate neutrality and economic resilience in coastal areas. THETIDA project achieves this goal through the development of a preventive conservation strategy that includes monitoring, risk preparedness and management, for underwater and coastal CH (U&C-CH) sites, identify and ward off additional threats and promote adaptation, reconstruction and other post-disruption strategies to restore normal conditions to the historic area, as well as long-term strategic approaches to adapt to CC and to wield policy tools for economic resilience. In this project, an interdisciplinary team of researchers, experts and practitioners will develop, test and validate an integrated multiple heritage risk assessment and protection system with evidence-based monitoring frameworks, innovative tools and instruments and through participatory processes (Citizens’ Science and Living Labs). The project implementation actions will link the social innovations with cutting-edge technologies (ICT and IoT harmonised tools).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 563 627,50
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 563 627,50

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0