Descrizione del progetto
Progressi intelligenti per l’industria cinematografica europea
L’Europa può promuovere il suo patrimonio culturale migliorando ulteriormente la competitività dell’industria cinematografica europea. Alcune nuove tecnologie abbinate a conoscenze basate sui dati e analisi avanzate offrono modi rivoluzionari per una pianificazione e una progettazione più efficaci di film perfettamente in linea con obiettivi ed esigenze. In questo contesto, il progetto SCENE, finanziato dall’UE, presenterà tecnologie innovative che abbracciano l’intero ciclo di vita della creazione cinematografica, dalla produzione alla distribuzione, soffermandosi sulla promozione del patrimonio europeo. L’attività del progetto verterà sulla realizzazione di data lake multidimensionali in cui è possibile effettuare ricerche in modo computazionale. Ciò sarà possibile mediante l’integrazione nei data lake esistenti di modelli digitali tridimensionali editabili di alta qualità dei siti culturali europei. In definitiva, SCENE migliorerà l’accessibilità e la competitività globale dei film europei.
Obiettivo
The SCENE project has been majorly designed to offer the means for a modern & globally competitive, European filmmaking industry, by building upon two solid pillars, i.e. semantically cognitive AI technologies and the (in) tangible European Cultural assets, always with respect to the European values & policies regarding the human and its environment. SCENE will develop a wide set of cutting-edge technologies & services that are able to cover the whole pipeline of the film-making industry, “from farm to fork”, i.e. from the very early stages of the film planning until their playback at the audience screen. Specifically, SCENE aims to innovate by enriching the existing data lakes with high-qualitative & editable 3D digital models of European cultural sites, and by enhancing their accessibility with the integration of multi-dimensional knowledge graphs carrying location- & cultural-aware information. SCENE will further facilitate the film-making & film-editing side during the production & the post-production phase with efficient simulation & novel assessment mechanisms. Similarly, it will enable a smart & privacy-preserving interaction channels between industrial stakeholders & the audience, that will allow not only for pro-active sensing of the audience’s preferences in the pre-production phase, but also for the early identification of the most matching advertisement & distribution channels during the distribution phase, as well as the insightful matching & recommendation between films & individuals. The integration of the aforementioned technologies under the unique SCENE platform demonstrates significant capacity to render an excellent proof-of-concept prototype to guide, inspire and mark significant breakthrough in the film making industry during the post COVID era, on scientific, commercial, business & policy level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.