Descrizione del progetto
Nuova vita all’agorà dell’antica Grecia per l’istruzione superiore
L’agorà dell’antica Grecia offriva uno spazio aperto che fungeva da punto di incontro per la cittadinanza ed era deputato allo scambio di idee e alla formazione di alleanze, generando così progressi storici. È possibile ricreare un simile spazio al giorno d’oggi? Il progetto aUPaEU, finanziato dall’UE, prenderà spunto dal concetto di agorà dell’antica Grecia per costruire uno spazio condiviso, dove tutti i soggetti interessati possano fornire e consumare servizi contribuendo al contempo con le proprie conoscenze. Il progetto si basa sulla collaborazione di cinque istituzioni accademiche appartenenti a due alleanze europee nell’ambito dell’iniziativa delle università europee, EPiCUR and Unite!, che collaborano per integrare e offrire servizi di accelerazione nel contesto di un sistema di sostegno coordinato per gli istituti di istruzione superiore, le reti, le alleanze di università e le loro organizzazioni ombrello.
Obiettivo
aUPaEU is based on the collaboration of five academic institutions from two European alliances under the European Universities Initiative, EPiCUR and Unite!, who are working together to integrate and implement acceleration services in the context of a coordinated support system for higher education institutions (HEIs), networks, alliances of universities, and their umbrella organisations.
The partners are experts in identifying effective approaches for R&I modernization that might serve as a model for other European HEIs, networks, and partnerships. Each partner has made significant internal efforts to advance their institutions, has sought new development routes through the European University Alliances, and has contributed to a variety of European and regional university networks.
aUPaEU's ultimate purpose is to develop methodologies, sustainability plans, coaching services, and tangible digital technologies to give an acceleration agora. HEIs, university networks, and alliances will achieve integrated, shared, and long-term R&I transformations through this accelerated agora. These transformations are intended to focus on six major areas of the HEI transformation agenda: capacity, infrastructure, and resource sharing; researcher career attractiveness; collaboration with R&I ecosystem actors; open science; societal outreach; and gender equality.
Following the Greek concept of the agora, the project will attempt to build a shared space where all stakeholders can give and consume accelerated services while also contributing their knowledge and experience. Access to this place will be accessible, diverse, and inclusive, promoting the reduction of all sorts of disparities, including economic, gender, and other inequalities.
Finally, the project will deliver this agora, which will be evaluated by the user groups of two alliances and will serve as a model for other HEIs, networks, or university alliances to emulate.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.6 - Careers and universities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.