Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed Artificial Intelligence-driven open and programmable architecture for 6G networks

Descrizione del progetto

Costruire la futura architettura delle comunicazioni mobili

I rigorosi requisiti emergenti associati alle innovative applicazioni massimamente orientate al futuro non possono essere soddisfatti dalle reti mobili esistenti basate sul 5G. Si prevede che la prossima era del 6G per le comunicazioni sarà implementata in modo estensivo. Alla luce di queste premesse, il progetto ADROIT6G, finanziato dall’UE, svilupperà innovazioni dirompenti per quanto concerne l’architettura delle reti mobili emergenti basate sul 6G, apportando cambiamenti fondamentali sulle modalità di progettazione, attuazione, funzionamento e manutenzione delle stesse. Tra le innovazioni figurano intelligenza artificiale (IA), apprendimento automatico (AA) per prestazioni elevate e automazione. All’orizzonte si trova inoltre la trasformazione in un software di rete interamente nativo per il cloud. Nel complesso, le innovazioni, le funzionalità e le prestazioni di ADROIT6G saranno convalidate mediante lo svolgimento di casi d’uso estremi rappresentativi dell’ambiente 6G: telepresenza olografica, IoT industriale e robot/droni collaborativi.

Obiettivo

As the world moves from the 5G towards the 6G era, the mobile communications fabric needs to be architected differently to accommodate the emerging stringent requirements of innovative extreme future-looking applications that cannot be served by existing 5G mobile networks. Heading towards the next decade, when 6G is expected to be widely deployed, 5G application types will be redefined by morphing the classical service classes of URLLC, eMBB, and mMTC and introducing new services. ADROIT6G is an SNS JU project supporting the EC’s 6G policy by implementing the first phase of the 6G SNS roadmap towards the evolution of a 6G architecture. ADROIT6G proposes disruptive innovations in the architecture of emerging 6G mobile networks that will make fundamental changes to the way networks are designed, implemented, operated, and maintained. Such innovations include: (i) AI/ML-powered optimizations across the entire network, for high performance and automation; (ii) Transforming to a fully cloud-native network software, which can be implemented across a variety of edge-cloud platforms, including Non-Terrestrial Networks, with security built integrally into the network user plane; (iii) Software driven, zero-touch operations and ultimately automation of every aspect of the network and the services it delivers. ADROIT6G innovations, functionalities and performance will be validated through 3 representative extreme 6G use cases (i.e. holographic telepresence, Industrial IoT, collaborative robots/drones) in corresponding PoCs over five well-established 5G testbeds, which will be upgraded to support ADROIT6G innovations and architectural elements. Our 13-partner consortium is driven by industry heavyweights from EU telecom and ICT industries and renowned research organisations, with a vast expertise and experience in 5G and beyond technologies. Most of ADROIT6G’s consortium partners have participated in 44 previously funded 5G-PPP projects and in several 5G-PPP Working Groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2022

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 730 000,00
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 Maroussi
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 730 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0