Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Burden of disease based methods for estimating the socio-economic cost of environmental stressors

Descrizione del progetto

Un quadro per l’impatto dei fattori di stress ambientali

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia imminente per l’Europa, e i fattori di stress ambientali quali inquinamento atmosferico e sonoro incidono sulla salute provocando malattie. Al fine di migliorare il benessere delle generazioni future, i paesi europei devono prediligere politiche basate su prove aggiornate e volte a invertire il corso attuale degli eventi. Per soddisfare questa esigenza, il progetto BEST-COST, finanziato dall’UE, intende mettere a punto un quadro di valutazione dell’impatto socio-economico e del carico di malattia dei fattori di stress ambientali. Il quadro sarà costituito da strumenti a libero accesso che stimano il carico di malattia, i costi socio-economici e le disuguaglianze sociali in relazione ai fattori di stress ambientali.

Obiettivo

The outdoor environment has a significant impact on our health and wellbeing. The European Green Deal has introduced the ambitious commitment to a ‘Zero-Pollution Action Plan for air, water, and soil’ to protect humans and the environment. Evidence-based policy making on environmental stressors is however hampered by the methodological challenges to quantify their socio-economic costs.
The overall objective of BEST-COST is to improve methodologies for the socio-economic cost assessment of environmental stressors to i) enhance regular usage of economic and health modelling in policy impact assessments and policy evaluation; and ii) promote harmonised and consensus metrics for integrative socio-economic assessments of environmental stressors in Europe. BEST-COST will develop an improved and consensual burden of disease (BOD) framework for estimating the health impact of environmental stressors, with a focus on air pollution and noise and their interactions; an improved and consensual methodology for monetization of BOD estimates of environmental stressors; and a coherent methodological framework for assessing social inequalities in the socio-economic cost of environmental stressors. The methods will be co-developed with key stakeholders, made available as open access tools, and trialled in different EU countries. To ensure sustainability, transferability of the knowledge and methods developed by BEST-COST to other countries and stressors will be established.
BEST-COST is conducted by a strong and unique consortium, gathering world-class expertise on environmental BOD assessment. The BEST-COST consortium consists of 17 organisations from 10 EU countries and the USA, and will be supported by an Advisory Board including representatives from JRC, EEA, and WHO. The consortium bridges the expertise from the Global Burden of Disease study, via the inclusion of IHME and key GBD collaborators, with that of national BOD studies, and will translate this expertise to EU agencies

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-ENVHLTH-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCIENSANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 578 750,00
Indirizzo
JULIETTE WYTSMANSTRAAT 14
1050 ELSENE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 766 250,00

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0