Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Security-for-safety Assurance for Medical Device IoT

Descrizione del progetto

Gestire i rischi associati alle tecnologie sanitarie connesse

La tecnologia ha consentito di migliorare significativamente l’assistenza sanitaria, dalle modalità di accesso alle informazioni di cui usufruiscono i pazienti ai progressi compiuti nei dispositivi medici utilizzati per le diagnosi e i trattamenti. I dispositivi indossabili che monitorano e raccolgono i segni vitali in modo continuativo, tra cui la frequenza cardiaca e i livelli di ossigeno ematico, supportano processi medici intelligenti di diagnosi e monitoraggio, dando vita a nuovi servizi e strutture virtuali di cura. Ciononostante, l’aumento della quantità di dispositivi connessi esistenti comporta la presenza di rischi per la sicurezza. Alla luce di queste premesse, il progetto MEDSECURANCE, finanziato dall’UE, svilupperà nuove metodologie, infrastrutture e tecnologie in grado di consentire uno sviluppo e un’evoluzione armoniosi ed efficaci di un’Internet delle cose medico sicuro. Il progetto concepirà una soluzione di ingegneria del sistema di sicurezza scalabile e verificabile che sarà co-sviluppata e convalidata congiuntamente a partner facenti parte dell’industria medica, nonché accompagnata da linee guida dell’UE per una maggiore sicurezza dei dispositivi sanitari connessi.

Obiettivo

Advances in healthcare IT systems have resulted in complex socio-technical architectures, which deliver integrated and patient-centered services. All these transformations, in addition to clinical benefits, they also introduce risks including security risks that need to be understood and managed, reduced to acceptable levels. There are numerous reports of new types of security vulnerabilities for this kind of architectures, which challenge the effectiveness of the current security tools.

MEDSECURANCE will conceive novel methodologies, infrastructures, and technologies that enable an effective, harmonious and continuous development and evolution of secure system engineering management activities in Internet of Medical Things (IoMT). Our objective is to advance knowledge and basic understanding of decision making in diverse IoMT threat landscapes based on different system and component level interactions. This is accomplished via the development of a novel holistic strategy that considers the interdependence of several IoMT subsystems, information exchange, risk thresholds, and regulatory ramifications. We provide scalable and verifiable secure system engineering management solution(s) that capture, communicate, and act on these complexities in order to improve decision-making in cyber defence while automating cybersecurity assurance.

Our solution(s) will be co-developed and validated with our medical industry user partners, and complemented by engagement of healthcare industry stakeholders in support of the recommendations to existing guidelines that will also be developed in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-IND-13

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNPARALLEL INNOVATION LDA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 926 597,50
Indirizzo
RUA DAS LENDAS ALGARVIAS LOTE 123
8500-794 Portimao
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Algarve Algarve
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 926 597,50

Partecipanti (8)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0