Descrizione del progetto
Valutare l’impatto delle emissioni di aerosol secondari generate dai motori sulla qualità dell’aria
Il progetto EASVOLEE, finanziato dall’UE, riunirà ricercatori di spicco e strutture di modellizzazione e osservazione all’avanguardia dell’UE allo scopo di misurare la formazione di aerosol secondari prodotti nell’atmosfera mediante l’ossidazione delle emissioni dei motori nell’ambito di diverse modalità di trasporto. Le misurazioni saranno effettuate in condizioni operative reali e i dati raccolti consentiranno di incrementare le conoscenze in merito alle emissioni prodotte dai gas di scarico dei veicoli, tra cui composti a bassa volatilità, semi-volatilità e volatilità intermedia, nonché riguardo agli effetti esercitati da queste emissioni sulla salute e sulla qualità dell’aria. I risultati ottenuti dal progetto andranno a sostegno della futura legislazione sui veicoli e sulle relative emissioni.
Obiettivo
The Effects on Air quality of Semi-VOLatile Engine Emissions (EASVOLEE) project brings together leading European research groups, with state-of the-art observational and modeling facilities to:
i) Quantify the contributions of secondary aerosol formation from transport engines to air quality problems in Europe.
ii) Develop and identify health-related metrics, mitigation strategies, and policies to improve air quality, limiting the concentrations of aerosol (organic, inorganic, nanoparticles).
The project combines state-of-the art measurement of the complete suite of emissions of transport engines under real driving conditions, investigations of the formation of secondary particulate matter (PM) during their atmospheric processing, and studies of the toxicity of both the fresh and aged PM and of the mechanisms that affect health. These results will be used to improve chemical transport models that in turn will allow us to quantify the effects of engine emissions on air quality and health - both now and for a series of future scenarios.
EASVOLEE will improve our understanding of organic emissions from vehicle exhaust including low-volatility (LVOCs), semi-volatile (SVOCs), intermediate volatility (IVOCs) and volatile organic compounds (VOCs). It will elucidate the corresponding secondary aerosol formation (both organic and inorganic) and characterize the health effects of these primary and secondary particles.
The contribution of engine exhaust emissions to PM2.5 and size-resolved particle number concentrations in Europe will be quantified during all seasons. The above scientific evidence will be used to investigate the effectiveness of policies to reduce secondary organic and inorganic PM levels in urban areas – with a focus on components impacting health. Finally, EASVOLEE will develop new approaches to improve the quantification of transport impacts on air quality and health effects supporting future emissions and climate legislation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.