Descrizione del progetto
Prevenzione dell’esposizione al tabacco e all’inquinamento atmosferico negli adolescenti delle popolazioni svantaggiate
Le malattie non trasmissibili sono responsabili del 74 % di tutti i decessi che avvengono nel mondo. Sebbene si sappia come mitigare specifici fattori di rischio associati a queste patologie e in che modo prevenirle, queste conoscenze non vengono applicate con successo nella pratica, in particolare per quanto riguarda le popolazioni svantaggiate colpite da un carico di malattie non trasmissibili sproporzionalmente elevato. Il progetto FRESHAIR4LIFE, finanziato dall’UE, colmerà questa lacuna traslazionale acquisendo conoscenze, risorse e capacità per ottimizzare l’implementazione di pacchetti di prevenzione all’esposizione al tabacco e all’inquinamento atmosferico multi-livello basati sulle evidenze in popolazioni svantaggiate. Il progetto si rivolge agli adolescenti che vivono in cinque paesi: Grecia, Kirghizistan, Pakistan, Romania e Uganda. In queste nazioni, tutte caratterizzate da un elevato carico di malattie non trasmissibili, vi sono significative differenze tra i relativi contesti, che porteranno all’acquisizione di conoscenze e risorse implementative estrapolabili in diversi ambienti a livello mondiale.
Obiettivo
Non-Communicable Diseases (NCD) are the leading cause of ill health and premature mortality. Although we know how to mitigate risk factors and prevent NCDs, we have failed to apply this knowledge, especially in disadvantaged populations. FA4LIFE aims to bridge this translational gap, and gain knowledge, resources and capacity to optimize implementation of multi-level, evidence-based tobacco and air pollution (AP) exposure prevention packages targeting adolescents in disadvantaged populations. To do so, FA4LIFE will work in five countries; Greece, the Kyrgyz Republic, Pakistan, Romania and Uganda. All face a high NCD burden, but their contexts differ significantly. These differences provide opportunity to gain implementation knowledge and resources that can be extrapolated to settings worldwide. All FA4LIFE activities are supported by dual capacity building: creating youth advocacy and professional leadership.
In each setting, we will:
1. Perform situational analysis (incl. affordability) and establish sustainable stakeholder engagement teams
2. Use the Prevention palette method' to co-create a tailored, evidence-based FA4LIFE prevention package targeting tobacco and AP exposure in mid- to late adolescents, mindful of equity
3. Implement, evaluate and iteratively refine the FA4LIFE prevention package
4. Optimize sustainable implementation and equitable impact by building dual capacity, via youth advocacy digital initiatives, community leadership schools and Teach-the-Teacher programs.
A robust and innovative dissemination, exploitation and communication plan, including the FA4LIFE Case For Action, the FA4LIFE implementation toolbox, and broad youth advocacy-informed social media strategy will promote upscaling and maximize global impact on NCD burden, especially in those adolescents most at risk or in need in disadvantaged populations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.