Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FAMILY-FOCUSED ADOLESCENT & LIFELONG HEALTH PROMOTION

Descrizione del progetto

Interventi familiari per adolescenti in contesti difficili

Chiunque merita di iniziare la propria vita in modo sano e sicuro, anche se ciò non è sempre possibile per i giovani, a causa di una serie di fattori come violenza, povertà e disuguaglianza economica. Nell’Europa orientale, i rischi per il benessere giovanile si sono recentemente acuiti per via della guerra in Ucraina. In tale contesto, è necessario che i programmi di intervento rivolti ai giovani e alle loro famiglie affrontino i fattori di rischio individuali e familiari. Il progetto FLOURISH, finanziato dall’UE, valuterà, impiegherà e adatterà il programma «Parenting for Lifelong Health» per preadolescenti tra i 10 e i 14 anni e le persone che se ne prendono cura in Moldova e Macedonia del Nord. Il programma per famiglie farà parte di un pacchetto di servizi con altre componenti del programma per rafforzare le competenze adolescenziali in materia di benessere. Inoltre, la ricerca analizzerà le esigenze delle persone ucraine rifugiate e delle famiglie appartenenti a minoranze etniche presenti nei due paesi.

Obiettivo

Young people in Eastern Europe face risks to their health and wellbeing due to factors including violence, poverty, inequality, and other adverse experiences, exacerbated by the ongoing conflict in Ukraine. Programs focusing on the adolescent-caregiver relationship are an evidence-based solution to supporting adolescent health by addressing a cluster of common individual and family risk factors. Parenting for Lifelong Health (PLH) is one such program, developed for implementation and scale-up in low-resource settings. FLOURISH will adapt, implement, and evaluate the PLH Teens program. The program will be adapted to the service delivery and cultural setting of two countrywide health networks, in North Macedonia and Moldova, including the needs of the refugee populations from Ukraine. The program covers evidence-based skills, such as problem-solving and emotional regulation, for adolescents 10-14 years old and their caregivers. Through building skills and strengthening the adolescent-caregiver relationship, communication, and caregiver monitoring, the program has the potential to prevent and reduce multiple common mental health problems and risk behaviors, such as alcohol misuse, therefore reducing the risk of future non-communicable diseases. Informed by co-production with stakeholders and intervention process evaluation, FLOURISH will explore the cost-effectiveness of intervention components and test the final intervention package in a hybrid implementation-effectiveness randomized trial, as well as develop a scaling strategy informed by qualitative data and statistical modeling. The project will foster methodological innovation. FLOURISH will advance the uptake and scale-up of evidence-based, open-source, and sustainable family interventions for adolescents in low-resource settings, and therefore have a profound impact on reducing the risks for future non-communicable diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET KLAGENFURT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 827 003,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 65-67
9020 Klagenfurt am Wörthersee
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 827 003,49

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0