Descrizione del progetto
Una generazione di dati sintetici basata sull’IA tramite apprendimento federato per colmare le lacune nei dati relativi alle malattie ematologiche
La drepanocitosi e la leucemia mieloide acuta sono due delle numerose malattie ematologiche esistenti, condizioni di rara diffusione che risultano tuttavia costose e debilitanti. Gli attuali metodi per il loro trattamento sono spesso inefficaci, in particolare per quanto riguarda le patologie più rare. Il numero di pazienti relativamente basso per malattia comporta una quantità scarsa di dati frammentati, il che rende difficile lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo. Il progetto SYNTHEMA, finanziato dall’UE, istituirà un data hub transfrontaliero allo scopo di sviluppare e convalidare tecniche innovative basate sull’IA per l’anonimizzazione di dati clinici, immaginografici e omici, nonché per la generazione di dati sintetici. L’infrastruttura di apprendimento federato (che integra addestramento di algoritmi distribuiti, computazione pluripartitica sicura e privacy differenziale) sarà impiegata per addestrare gli algoritmi di IA sviluppati ed effettuare un’aggregazione globale di modelli basata su computazione pluripartitica sicura in una modalità in grado di tutelare la privacy.
Obiettivo
Haematological diseases (HDs) are a large group of disorders resulting from quantitative or qualitative abnormalities of blood cells, lymphoid organs and coagulation factors. Despite most of them (~74%) are rare, the overall number of HD affected patients worldwide is important, placing a considerable economic burden on healthcare systems and societies. Despite the existence of several collaborative research groups at national and EU level, current clinical approaches are often ineffective, particularly for rarest conditions, due to the relatively low number of patients per disease and the high number of unconnected clinical entities.
SYNTHEMA aims to establish a cross-border data hub where to develop and validate innovative AI-based techniques for clinical data anonymisation and synthetic data generation (SDG), to tackle the scarcity and fragmentation of data and widen the basis for GDPR-compliant research in RHDs. The project will focus on two representative RHD use cases: sickle-cell disease (SCD) and acute myeloid leukaemia (AML).
SYNTHEMA will develop a federated learning (FL) infrastructure, equipped with secure multiparty computation (SMPC) and differential privacy (DF) protocols, connecting clinical centres bringing standardised, interoperable multimodal datasets and computing centres from academia and SME. This framework will be utilised to train the developed algorithms and perform SMPC-based global model aggregation in a privacy-preserving fashion. The resulting data will be validated for their clinical value, statistical utility and residual privacy risks. The project will develop legal and ethical frameworks to guarantee privacy by-design in the collection and processing of health-related personal data and attain an ethics-wise algorithm co-creation. Project outcomes, including pipelines, standards and data, will be made openly available to stakeholders in the healthcare, academia and industry field, and contribute to existing rare disease registries
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-IND-13
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.