Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imminent Disease Prediction and Prevention at the Environment Host Interface

Descrizione del progetto

Prevedere l’evoluzione dell’infiammazione in malattia

L’infiammazione cronica è responsabile di numerose malattie, poiché arreca silenziosamente danni agli organi. Gioverebbe molto individuare biomarcatori in grado di predire l’infiammazione prima che si manifestino i sintomi e di fornire la stratificazione del rischio all’insorgenza della malattia. Per conseguire tale obiettivo, il progetto IMMEDIATE, finanziato dall’UE, si propone di individuare biomarcatori clinici e basati sull’omica per creare un punteggio relativo al rischio di progressione/resilienza alla malattia. Il lavoro verterà sul ruolo dei metaboliti del microbiota intestinale nella funzione del sistema immunitario e nell’infiammazione. Inoltre, il gruppo di ricerca analizzerà il risultato sulla salute e sul benessere derivante dalla modulazione del microbiota intestinale tramite prebiotici. I risultati getteranno le basi per uno stile di vita più sano.

Obiettivo

IMMEDIATE aims to investigate and explore the diet-microbiome-immunometabolism-axis as a sensor for health-to-disease transition and evaluate strategies to maintain an individual’s well-being. Chronic inflammation is the major root of most diseases. Understanding of this process preceding organ dysfunction or damage and identification of biomarkers in the pre-symptomatic stage and risk but also resilience factors of health-to-disease transition will enable targeted and personalized interventions to prevent irreversible organ damage. Metabolites of gut microbiota are key messengers between diet, microbiota and host, maintaining the balance of pro- and anti-inflammation. Our study takes advantage of cutting-edge omics technologies available within the IMMEDIATE consortium in conjunction with available clinical data and biospecimens from ongoing observational studies, enrolling “healthy” subjects and individuals in the pre-disease stage but with largely distinct environmental and dietary modulators, including a cohort of kidney transplant recipients in whom renal function has been “reset to baseline”. The identification of clinical and omics-derived biomarkers will – by employing AI algorithms - yield a personalized risk / resilience score of chronic inflammation and thus a better prediction of an individual’s risk of transition towards disease. A proof-of-concept intervention study with the anti-inflammatory microbe Akkermansia muciniphila will be conducted to test whether deflections of the microbiome-metabolite-immune axis can be reverted on the biomarker level but also with respect to clinical outcomes and overall well-being. Mobile apps developed by the IMMEDIATE consortium in collaboration with patient organizations tracking numerous lifestyle-related measures and providing guidance and feedback on these aspects will empower individuals to adopt and integrate these knowledge-based health interventions into their own lives, hereby self-managing their own health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 586 466,25
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 586 466,25

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0