Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyber securitY tooLbox for COnnected MEdical Devices

Descrizione del progetto

Valutazione dei rischi e strumenti per la sicurezza informatica destinati ai dispositivi medici connessi

La digitalizzazione del settore sanitario implica che i dispositivi medici connessi alle reti informatiche siano abbinati a tecnologie innovative (IA, cloud computing, blockchain e reti 5G), per creare un’assistenza personalizzata accessibile ed efficiente. Ma gli attacchi informatici sono in aumento. Il progetto CYLCOMED, finanziato dall’UE, prevede il rafforzamento della sicurezza informatica di sistemi connessi per la diagnostica in vitro e software destinati all’applicazione nei dispositivi medici, al fine di mantenerne le prestazioni e il livello di sicurezza per i pazienti, oltre a tutelare o incrementare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati personali scambiati. CYLCOMED combinerà metodologie e kit di strumenti per la sicurezza informatica tecnologicamente autonomi e affidabili per fornire un quadro di valutazione dei rischi dotato di schemi di analisi dei rischi-benefici, nonché per colmare le lacune e affrontare i rischi legati alla sicurezza informatica. Il progetto fornirà al personale sanitario formazione personalizzata e parametri di consapevolezza.

Obiettivo

Accelerated digitalisation in health sector brings opportunities for cost-effective and efficient delivery of personalised care, through medical devices (including software) connected to IT networks and increasingly combined with novel technologies (AI, cloud computing, blockchain or 5G networks) and simultaneously Europe is witnessing an increase in the complexity and sophistication of attacks threatening such critical infrastructure. CYLCOMED addresses the overall ambitious goal of strengthening the cybersecurity of connected, in vitro diagnostic and software as medical devices (CMDs, IVDs, SaMD), maintaining their performance and safety for patients and preserving or enhancing the confidentiality, integrity and availability of private data they exchange or allow to be remotely accessed and focusing on humans operating the technology as the weakest link in the chain for security and privacy, with training and awareness measures tailored to healthcare staff needs. It does so by enabling adoption by all ecosystem stakeholders of technologically sovereign and trustworthy cybersecurity methodologies and toolboxes for connected medical devices and the environments in which they are managed and operate (platforms), complemented with fit-for-purpose guidance covering identifed risks and gaps. It will further deliver: (i) risk assessment framework with risk benefit analyses schemes and (ii) toolbox addressing cybersecurity risks and gaps in connected medical devices;(iii) assessment and extension of baseline standards, best practices and guidelines covering challenges for CMDs including SW, making them fit for purpose when used in conjunction with novel technologies; (iv) demonstrations and case studies in relevant on premise hospital scenarios (COVID-19 patients monitoring) and remote telemonitoring scenarios improving the life of paediatric patients. CYLCOMED has 9 partners from 7 EU Member States and 1 associate partner from Switzerland and a duration of 36 months.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-IND-13

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 629,17
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 600 629,18

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0