Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expanding Digital Health through a pan-European EHRxF-based Ecosystem

Descrizione del progetto

Soluzioni per la salute digitale in tutta l’Unione europea

Il formato europeo per lo scambio di cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) consente ai cittadini di accedere rapidamente ai propri dati sanitari e di condividerli con gli operatori sanitari dell’Unione. Il progetto XpanDH, finanziato dall’UE, svilupperà le capacità di individui e organizzazioni con l’obiettivo di attuare, adattare e approfondire l’uso di soluzioni sanitarie digitali interoperabili attraverso l’adozione condivisa dell’EEHRxF in tutta l’Unione. Il progetto svilupperà specifiche tecniche e risorse solide per la costruzione dell’EEHRxF, stabilirà il modello X-Bundle Readiness e ne verificherà l’utilità nel mondo reale, farà maturare un ecosistema sanitario digitale paneuropeo per i fornitori di soluzioni e gli utenti finali ed elaborerà un quadro per un ecosistema sanitario sostenibile.

Obiettivo

XpanDH is a CSA aimed at mobilizing and building capacity in individuals and organisations to create, adapt and explore purposeful use of interoperable digital health solutions based on a shared adoption of the European Electronic Health Records Exchange format (EEHRxF) across Europe. This pan-European effort will use a “network-of-networks” approach ensuring that digital health actors are motivated and supported by tailored guidance and real examples to help early adopters to advance to the concrete use of EEHRxF-embedded digital health solutions to add value to health and care and promote Personal and European Health Data Spaces.

XpanDH pursues the main goal of maturing and accelerating a sustainable and scalable interoperability environment for digital health innovations based on the EEHRxF, around 5 Goals: 1) To develop robust technical specifications and resources for the EEHRxF building; 2) To establish the X-Bundle Readiness model; 3) To verify the usefulness of the X-Bundle in real-world with a set of early adopters grouped under selected adoption domains; 4) To mature a pan-European digital health ecosystem of solution providers and end-users, 5) To develop a framework for sustainable ecosystem.

The consortium will thrive on past and ongoing eHealth interoperability projects and services, and particularly on the X-eHealth and DigitalHealthEurope projects recommendations, through digital health data activism and strong patient engagement.

It brings together 26 Digital Health Actors under a co-creation and co-implementation concept, supported by a Policy Board (linking to Governments and the eHealth Network). To expand its impact, 10 XpandDH networks of hundreds of health stakeholders will be nurtured to form a vibrant pan-European (Digital) Health space converging on common, usable, and reliable tools for real interoperable services that adoption of the EEHRxF and enhance healthcare cooperation for better health towards a European Health Union.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-IND-13

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIACAO ISCTE CONHECIMENTO E INOVACAO - CENTRO DE VALORIZACAO E TRANSFERENCIA DE TECNOLOGIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 397,00
Indirizzo
AVENIDA DAS FORCAS ARMADAS, EDIFICIO ISCTE-IUL
1649-026 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 249 397,00

Partecipanti (24)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0